Archivio mensile: maggio 2019

La Regione Sicilia ritorna con arancini e cannoli al Corso di Cucina della SAIG

61651815_2459977617386231_107137744450355200_o

La SAIG annuncia l’estate con il suo Corso di Cucina dello scorso 30 maggio, proponendo la Regione Sicilia due dei suoi baluardi culinari quali l’Arancino e il Cannolo alla ricotta.

Per eseguire questo arduo compito, i dirigenti SAIG hanno fatto appello ad uno Chef d’eccezione: Davide Giordano. Riconosciuto a Ginevra, e non solo, lo Chef Giordano molto preciso nelle spiegazioni, si è dilettato ad insegnare alle nostre frequentatrici queste due ricette conosciute in tutto il mondo. Difatti, ha scritto la ricetta personale che ha poi ha fatto recapitare una copia ad ogn’uno di loro.

La presenza occasionale del Console Generale d’Italia a Ginevra, Antonino La Piana, non solo ha omaggiato le attività della SAIG, ma è stata molto gradita dal nostro folto pubblico di frequentatrici ed accompagnatori.

È ormai noto che, l’origine dell’arancino siciliano nasce nel periodo della dominazione saracena in Sicilia, quando durante i banchetti esisteva l’abitudine di disporre al centro della tavola un ricco vassoio di riso aromatizzato allo zafferano e condito con verdure e carne. La prima versione dell’arancino, quindi, è quella di un semplice timballo di riso, da gustare a piene mani e privo del pomodoro che, all’epoca, doveva ancora essere importato dalle Americhe.

Per avere un’opinione professionale, riguardo il nome esatto di questa prelibatezza sicula, “arancino” o “arancina”, abbiamo domandato al nostro Chef Davide Giordano.

Davide, cosa ci puoi dire sul nome esatto degli arancini: arancina o arancino?

– Di certo si sa che chi conosce ed ama la Sicilia, non può non apprezzare questa prelibatezza.
le Arancine, che ormai sono uno dei tipici esempi di cibo da strada della tradizione gastronomica della regione Sicilia, bandiera che sventola in tutto il mondo, nonché vendute ovunque, sulle bancarelle, nei forni, nei mercati, nelle friggitorie e persino in spiaggia, sono anche diventate uno snack di fama mondiale, è pertanto, col passar del tempo, questo prodotto ha assunto diverse varianti a secondo l’immaginazione e gli ingredienti a disposizione, assumendo un aria gourmet e d’autore. Paradossalmente, ad oggi, a fa parlare di sé anche nella terra di origine non è l’estrema bontà ma questa lontana diatriba tra la Sicilia occidentale e quella orientale su come chiamarle.

Per esempio, a Palermo e provincia, prendono una forma arrotondata e si chiamano “arancina ”. Questa definizione richiama un frutto simbolo della conca d’oro, un nome assolutamente al femminile derivante dalla forma rotonda dell’arancia.

Invece, a Catania e provincia, cambia la forma per diventare conica, è così di fatto, perdono tutta la loro femminilità prendendo il nome di “arancino”.
Voci di popolo sostengono che l’arancino ha la forma di un cono poiché vuole simboleggiare il vulcano Etna assolutamente dal nome maschile.

Sulla base di quanto suddetto una cosa è certa, a noi siciliani, il dubbio rimane! A me personalmente, originario di Palermo, mi piace pensare che il giornalista e scrittore Gaetano Basile, palermitano doc nonché esperto autorevole di tradizioni siciliane, abbia pienamente ragione quando afferma che il nome da intendersi è “arancina”, perché deriva dall’accostamento con le arance, simbolo siciliano per eccellenza.

La nascita del cannolo siciliano tra storia e leggenda

Per quando riguarda l’origine del “Cannolo”, da una ricerca sul web la storia narra che, di certo si sa che le sue radici risalgono alla dominazione araba in Sicilia (dal 827 al 1091).
-“Secondo una leggenda la nascita dei cannoli sarebbe avvenuta a Caltanissetta, “Kalt El Nissa” locuzione che in arabo significa “Castello delle donne”, a quei tempi sede di numerosi harem di emiri saraceni.

L’odierno cannolo siciliano avrebbe dunque antiche origini, anche se nei secoli ha subìto diverse trasformazioni, e il suo antenato potrebbe essere stato un dolce a forma di banana, ripieno di ricotta mandorle e miele.

L’ipotesi più accreditata sarebbe quella che le favorite dell’emiro, per passare il tempo, si dedicassero alla preparazione di prelibate pietanze, in particolare di dolci e in uno dei tanti esperimenti culinari avrebbero “inventato” il cannolo, allusione evidente alle “doti” del sultano.
Un’altra fonte, invece, tramanda che i cannoli siano stati preparati per la prima volta in un convento sempre nei pressi di Caltanissetta.

Si racconta che in occasione del Carnevale le monache “inventarono” un dolce formato da un involucro (“scorcia”) riempito da una crema di ricotta e zucchero ed arricchito con pezzetti di cioccolato e granella di mandorle (cucuzzata).

La SAIG persegue nella ricerca di nuove strade affinché possa trovare per dare prova di attaccamento alle tradizioni gastronomie italiane e regionali. Questo corso bimestrale, evidenzia la cucina con ospiti sempre diversi e sempre più affascinati dai sapori tipici.

Un percorso culinario quello proposto dalla SAIG, tende a valorizzare molte regioni dell’Italia gastronomica, un’altra serata all’insegna dell’amicizia e della buona armonia è stata vissuta dagli addetti ai lavori, caratterizzata dai molti partecipanti, considerando anche la particolarità delle due ricette proposte.

Elogi dalla Città e del Cantone di Ginevra agli atleti e ai club che si sono distinti nel primo semestre del 2019

image1

Nella magnifica cornice del Museo di Ariana, lo scorso 27 maggio, Thierry Apothéloz, Consigliere di Stato responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale e Sami Kanaan, Sindaco della città di Ginevra, hanno presieduto la tradizionale “Serata in onore degli atleti ginevrini che si sono distinti sulla scena Internazionale durante il primo semestre del 2019”

Ad aprire le allocuzioni la padrona di casa, Isabelle Naef Galuba, direttrice del Museo di Ariana, la quale ha accolto 150 persone circa tra atleti, personalità istituzionali ed invitati. Dopo un po’ di storia del Museo, Sami Kanaan, Sindaco della città di Ginevra nonché incaricato al Dipartimento della Cultura e dello sport ha preso la parola per i saluti istituzionali a nome del Consiglio Amministrativo della Città di Ginevra.

Il Sindaco ha iniziato nel ringraziare i presenti: -“Grazie di essere qui! Abbiamo di fronte a noi sportivi di qualità in diverse discipline che, con i loro risultati, sono di esempio e motivano le nuove generazioni di ginevrini ad impegnarsi sportivamente. La Città di Ginevra s’impegna nel sostegno allo sport in generale a partire dai club, alle infrastrutture e nel sostegno agli eventi. Per arrivare al vertice, nelle vostre discipline, avete superato molte difficoltà che evidenzia la vostra capacità di motivarvi dopo i fallimenti che vi hanno scoraggiato, oggi avete raggiunto un livello eccezionale che vi ha innalzato al vertice delle vostre disciplina sportiva. Per questo vostro impegno, ricevete le facilitazione mie personali e della Città di Ginevra. Bravi!”-

È stato poi la volta di Thierry Apothéloz, Consigliere di Stato responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale: -“Ci ritroviamo qui oggi in questo magnifico Museo per puro piacere! senza alcuna obbligazione, giusto una voglia di stare insieme. Questo incontro, voluto dalle autorità della Città e del Cantone di Ginevra, è solo per incontrarvi per dirvi bravi e grazie! Bravi e grazie perché ci fate sognare. Lavorate duro, vi allenate e non lasciate niente al caso. Ogni vostra vittoria è una riuscita personale sicuramente, collettiva avidamente ma soprattutto è il successo di tutta la città.
Qui, in questo quartiere Internazionale, dove ci piace parlare dello splendore di Ginevra, vi posso dire che fate brillare Ginevra, portate alti i colori svizzeri, ginevrini all’estero e li fate sventolare con fierezza.
Molti di voi vi conoscete già, le vostre discipline sportive sono diverse, le vostre origini ugualmente. Questa diversità, la vostra diversità e tipicamente di Ginevra ma, soprattutto, una collettività che vibra dalle vostre imprese sportive. Grazie a voi, Ginevra brilla in tanti sport ed è dovuto che le autorità della Citta e della Repubblica vi manifestino la loro riconoscenza. Vi auguro di vincere le medaglie, le coppe ed i titoli che vi mancano e per qui lavorate duro. Bravi a tutti!”-

Gli 80 atleti circa, sono poi passati in rassegna davanti ai due rappresentanti istituzionali, stringendogli la mano e ricevere un dono da essi. Per questo appuntamento sono stati congratulati e ringraziati i seguenti club e atleti:

• Servette FC, Campione della Swiss Challenge League e promosso in Super League
• Geneva Future Hockey, Campione svizzero junior d’elite
• Aigles de Meyrin, Vincitore della Coppa svizzera di Handibasket Cup
• Team De Cruz, Medaglia di bronzo ai campionati mondiali di Curling
• Julien Wanders, Record europeo della semi-maratona e record mondiale sui 5 km
• Déborah Chiarello, Medaglia di bronzo ai Mondiali di sci alpino
• Ornella Domini, campionessa europea di pugilato, categoria Welters
• Maiki Molinas, Campione del Mondo di Boccette

L’evento si è poi concluso con le foto ufficiali e un sontuoso aperitivo offerto dall’organizzazione.

Non possiamo che costatare la sensibilità delle istituzione del settore per l’impegno ed il risultato che gli sportivi ginevrini raggiungono con i modici mezzi finanziari a disposizione. Bravi a tutti questi ragazzi, ai loro allenatori e ai loro club che fanno conoscere la bella Ginevra sportiva.

61117673_2454844704566189_7485405884076523520_o 61761201_2454844711232855_2797764983927078912_o 61170015_2454844594566200_22660466497028096_o

Le Samedi du Partage

60973361_2451321088251884_3590017516090425344_n

È grazie alle iniziative come il “Samedi du Partage”, dove vede all’opera il più grande raduno di volontari dell’anno a Ginevra, che possiamo capire l’importanza della solidarietà anche in una città come Ginevra. Le giornate del “Samedi du Partage” semestrali svoltosi lo scorso 25 e 26 maggio, è stato il primo incontro dopo il 25° Anniversario svoltosi nel novembre del 2018 dove ha visto polverizzare tutti i record i qualsiasi settore. Sono stati 1100 i volontari impiegati in più di 60 commerci con ben 161 tonnellate di prodotti alimentari e prodotti di igiene di base, premettendo così, di stabilire un nuovo record di 308 tonnellate di prodotti per il 2018.

Il “Samedi du partage”, nato nel 1993 dall’iniziativa di Guy Perrot, all   ora direttore dell’Hospice général, consente ad una dozzina di Associazioni caritative ginevrine di raccogliere prodotti alimentari di prima necessità per le persone in situazione di bisogno.

Organizzata dall’Hospice général, Questo evento di solidarietà che si svolge due volte l’anno, per il secondo anno consecutivo inizia il venerdì nel pomeriggio per continuare la maratona il sabato tutta la giornata. Coordinato dal Centro Ginevrino del Volontariato (CGV) e dalla Fondazione Partage.
Sono più di 60 le associazioni caritative che vengono fornite, riconosciute d’utilità pubblica e sono muniti di una struttura giuridica, assicurano la distribuzione dei pasti o dei prodotti alimentari direttamente alle persone in situazione precarie durante tutto l’anno. Inoltre, s’impegnano ad assicurare una presenza attiva e solidale durante la raccolta.

La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) al “Samedi du Partage”61336922_2451321554918504_1255117751744200704_o

Come già dal 2008, la SAIG ha dato rinnovata prova di disponibilità e di impegno mobilitandosi in favore della Fondazione PARTAGE, del Centro Ginevrino del Volontariato (CGV) e dell’Hospice Général, assicurando la permanenza in due punti vendita del Centro Commerciale delle Charmilles, la Migros e Denner. Come nel giugno del 2018, la SAIG si rallegra del risultato ottenuto, mantenendo le 15 pallet, grazie alla generosità di cui la popolazione del quartiere ha dato ulteriore prova anche in questo “Samedi du Partage. Un’occasione piacevole per incontrare centinaia di benefattori, tra cui molti italiani, a questo appuntamento di carattere sociale, allo scopo di accrescere le riserve della Fondazione Partage, la quale si occupa della distribuzione alle associazioni caritative.

In prima linea, in questa giornata di solidarietà, oltre al Coordinatore Carmelo Vaccaro, diversi presidenti, membri di comitato ed amici della Società quali Menotti Bacci Ass. Lucchesi nel Mondo, Guglielmo Cascioli Ass. Latium, Vincenzo Bartolomeo, Ass. Cultura e Arte Siciliana e inoltre, diversi membri dei comitati della quale vanno i ringraziamenti della SAIG: Antonio Folino, Gino Piroddi, Giuseppe Pungitore, Vittorio Bacci, Gaetano Tognazza, Maria Grazia Galati, Agrippina De Cesare, Giuseppe Fratoianni, Franco Doimo e Enrico Argiolas,

Ancora una volta i fatti hanno dimostrato che l’azione sociale è una delle attività prioritarie della SAIG. Alcuni membri dei comitati e diversi Presidenti delle associazioni aderenti, per un totale di 14 persone, hanno partecipato di buon grado a questa magnifica maratona e si sono alternati, durante i tre turni, con spirito di sacrificio ma anche vivendo una giornata piena di emozioni e traendo da questo impegno molta soddisfazione personale.

L’obiettivo della SAIG è coinvolgere l’italianità che rappresenta, nella realizzazione delle attività sociali che le locali organizzazioni promuovono al fine di contribuire alle azioni di scambio, in un’ottica di collaborazione che metta al centro l’idea che la condivisione rappresenti un’esperienza per la quale rimodella la città e le relazioni sociali.

Inoltre, la S.AI.G. informa che sarà presente “Le Samedi du Partage” organizzato tradizionalmente a fine novembre dall’Associazione PARTAGE, dall’Ospizio Generale, il CGV e la Federazione del Commercio ginevrino. Grazie per iscrivervi, quali volontari, vicino al Centro ginevrino del volontariato Tel. 022 736 82 42 – cgv@swissonline.chwww.partage.chwww.volontariat-ge.org.

di Carmelo Vaccaro61310502_2451321631585163_660219314724405248_o61126647_2451321261585200_8826382248270888960_n60973361_2451321088251884_3590017516090425344_n

Premio “Eccellenze Italiane a Ginevra e in Svizzera Romanda”

60295145_2428456773871649_8400127518899699712_o

La SAIG premia 8 italiani alla1a Edizione del Premio “Eccellenze Italiane a Ginevra e in Svizzera Romanda”

Nella particolare e moderna cornice del Ristorante dell’Organizzazione Romanda per la Formazione e l’Integrazione Professionale (ORIF), lo scorso 10 maggio, otto italiani di successo, quattro donne e quattro uomini, hanno ricevuto il Premio intitolato “Eccellenze Italiane a Ginevra e in Svizzera Romanda” dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), per essersi distinti, nelle loro attività professionali a Ginevra e in Svizzera Romanda, e che contribuiscono all’accrescimento del prestigio dell’Italia all’estero.

L’evento, organizzato dalla SAIG, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Ginevra, ha visto diverse personalità arricchire questa 1a Edizione con la presenza del Console Generale d’Italia a Ginevra, Antonino La Piana assieme al Console Aggiunto, Roberta Massari, nonché del Vice Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali, Amb. Massimo Bellelli, del Consigliere di Stato del Cantone ginevrino, Mauro Poggia, del Mons. Massimo De Gregori, ed dei Parlamentari italiani eletti nella Circoscrizione Europa, gli On.li Angela Schirò e Simone Billi.

Dopo un aperitivo di benvenuto, ad aprire la serata il Coordinatore SAIG Carmelo Vaccaro che ha salutato le autorità e gli ottanta ospiti invitati alla cerimonia di premiazione. Scopo della serata, riconoscere il valore aggiunto che i nostri connazionali all’estero, professionisti di indiscusso ed alto livello, apportano nei diversi settori lavorativi fuori dai confini della nostra Patria. Si tratta di italiani che hanno studiato in Italia che, come ampiamente riconosciuto nel mondo, offre un sistema scolastico/universitario che permette una formazione solida e di altissimo livello che poi permette l’esplosione delle carriere all’estero nei vari ambiti professionali.

A presentare i premiati di questa prima edizione, due altre professioniste che operano a Ginevra quali la Biologa e ricercatrice scientifica, Dott.ssa Ilaria Di Resta e l’Avv. Alessandra Testaguzza.
Ad accogliere le Eccellenze della serata, i Presidenti delle Associazioni aderenti alla SAIG (i quali, congiuntamente al Console Generale, ai parlamentari, al vice Rappresentante all’ONU e al Consigliere di Stato, hanno consegnato le targhe e le pergamene ai professionisti designati), nello specifico, Francesco Decicco Ass. Calabrese, Vincenzo Bartolomeo Ass. ACAS, Guglielmo Cascioli Ass. LARE e Menotti Bacci Ass. Lucchesi. Assente il Presidente dell’Ass. Pugliese, Antonio Scarlino trovandosi fuori sede. Presenti anche il resto del Comitato SAIG, nonché rappresentanti delle istituzioni locali, Marjorie de Chastoney, Jean-Charles Lathion e il Tesoriere, Gino Piroddi. Ci hanno pregiato della loro presenza anche Amar Madani, vice Presidente del Consiglio Comunale della Città di Ginevra, Daniel Sormanni, Deputato al Gran Consiglio, l’ex On. Alessio Tacconi, la cantante lirica Varduhi Khachatryan e molti altri amici della SAIG.

Ad aprire la lista dei premiati, la Dott.ssa Silvia Deborah Incardona, Head of Scientific Communications – Global Baby Care presso Procter & Gamble. Laureata in Ingegneria dei Materiali con un PhD in Biomateriali, ha iniziato la sua carriera nello studio e sviluppo di materiali bioassorbibili per l’implantologia per poi passare alle Officine Ortopediche Rizzoli (centro di eccellenza per le protesi ortopediche in italia) nella progettazione di nuovi materiali per protesi d’anca, è oggi in Ricerca&Sviluppo di Procter&Gamble con l’obiettivo di sviluppare tecnologie innovative e alternative per prodotti del futuro.

A seguire, il Dott. Francesco Artale, medico Specializzato in materia vascolare, con molti anni di esperienza in Italia e all’estero, e che rappresenta oggi uno dei professionisti italiani in campo medico e chirurgico a Ginevra ove si occupa precipuamente di salute ed estetica della gambe.

Approdato nel 2009 a Ginevra, organizza studi medici con molti altri specialisti in campo endocrinologico, oculistico, dietologico, cardiologico, endoscopico digestivo, mettendo in campo tecniche all’avanguardia e macchinari di ultima generazione che gli permettono di offrire un’ampia gamma di prestazioni mediche in un ambiente confortevole ed elegante.

La Dr Valentina Mercanti, Dottore in chirurgia ostetrica. Nata a Siena, nel 2001 si è laureata in medicina e chirurgia nella sua città con una tesi sperimentale e di ricerca in ostetricia.
Ha ottenuto il titolo di “docteur ès sciences” nel 2007 sotto la direzione del Prof. Cosson e del Prof Lelio Orci, dopo cinque anni di ricerca che lei definisce “intellettualmente stimolanti e umanamente arricchenti”.
Nel 2010 ha iniziato l’internato in ginecologia e ostetricia all’HUG. Ha ottenuto il titolo FMH di specialista in ginecologia e ostetricia nel 2017. Dal 2018 arricchisce il Team del “Centre Medical de Plainpalais”.

Il Dott. Antonio Gambardella, Direttore della Fondation Genevoise pour l’Innovation Technologique (FONGIT), altra eccellenza di spicco della serata. Nato a Roma nel 1973, ha vissuto la sua infanzia in Calabria. Sposato con una figlia, è residente a Ginevra dal 2007. Dopo avere studiato a Milano presso l’Università Bocconi, Antonio ha perfezionato i suoi studi a Londra presso la London School of Economics e in California presso la Singularity University. Dopo un iniziale periodo da ricercatore presso l’Università Bocconi, Antonio ha fatto un’esperienza nell’industria delle telecomunicazioni. Direttore dal 2014 della FONGIT, fondazione privata di pubblica utilità e sostenuta dallo Stato di Ginevra nata con lo scopo di favorire lo sviluppo delle imprese innovative nella Regione, aiutando a trasformare l’innovazione in valore economico.

La Dott.ssa Teresa Montaruli, Prof. Ordinario del Dipartimento di Fisica Nuclere e Corpuscolare (DPNC), Facoltà di Science, Université de Genève (UniGE).
Laureata in Fisica all’Università di Bari continua con una specializzazione preso l’università di Bologna ed un PhD sullo studio dei neutrini e della materia oscura sempre presso Bari. Diventa ricercatore universitario quindi decide di partire per gli Stati Uniti come “Assistan Professor” presso l’Università del Wisconsin, Medison dove dopo qualche anno diventa “Full Professor” di Fisica e Associate Professor di Fisica e Astronimia. Nel 2011 si trasferisce presso l’Università di Ginevra coprendo la posizione di Professore Ordinario del Dipartimento di Fisica Nucleare e Corpuscolare, presso la facoltà di Scienze. E’ attualmente leader del progetto per la costruzione di 70 telescopi per raggi gamma proposto per the Cherenkov Telescope Array che sarà costruito in Chile. Questo telescopio lo ho disegnato interamente lei e l’implementazione e’ fatta da un consorzio di circa 70 persone tra Svizzera, Polonia e Repubblica Ceca.

 

Il Dott. Vittorio Palmieri, fisico ed inventore. Nato nel 1971 a Napoli, sposato con due figli, è attualmente residente in Svizzera. Ha conseguito una laurea Fisica presso l’Università di Napoli “Federico II” ed un dottorato di ricerca in Fisica presso l’Università di Berna (Svizzera).
Il Dr. Palmieri è uno scienziato con un background in fisica delle alte energie e un esperto nello “scouting” di tecnologie innovative e nello sviluppo di aziende “early stage” . Ha partecipato a numerose sfide imprenditoriali nel settore dell’energia rinnovabile, ITC e microelettronica, che spesso hanno coinvolto processi di trasferimento tecnologico da istituti di ricerca di fama mondiale come il CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare). Attualmente è co-fondatore e CTO di TVP Solar, una società svizzera che sviluppa pannelli solari termici ad alto vuoto molto innovativi. Prima di fondare TVP Solar,

La Dott.ssa Luciana Vaccaro, Rettrice HES – SO Svizzera Romanda
Laureata in Fisica a Napoli, città nella quale e’ cresciuta, ha iniziato la sua carriera al CERN prima di conseguire il dottorato di ricerca in microingegneria all’EPFL. Ha proseguito la carriera di ricercatrice presso l’Istituto di Microingegneria, Università di Neuchâtel. In seguito ha assuto per tre anni la direzione di un MBA per il personale del settore sanitario presso l’Università di Losanna.
Nel 2009, è stata assunta all’EPFL per sviluppare e dirigere l’Ufficio dei Progetti di Ricerca dove ha lavorato principalmente sul finanziamento della ricerca a livello nazionale ed europeo. Nominata alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera occidentale (HES-SO) il 1° Ottobre 2013, è ora rettore di un’istituzione che accoglie 21’000 studenti, e comprende 28 scuole superiori attive nell’insegnamento e nella ricerca in sei settori disciplinari.

A concludere la premiazione, lo Chef stellato Saverio Sbaragli, toscano, che inizia la sua formazione in Toscana, appunto, e prosegue tra la Francia e l’Italia, con esperienze accanto a chef importanti, quali Alain Ducasse, al ristorante “La TERASSE” a Jeuan Les Pins per tre stagioni consecutive e Alain Passard, ricevendo la tanto agognata stella Michelin nel 2013.

L’occasione è stata perfetta anche per premiare luigi Crispoldi e Davide Giordano rispettivamente Direttore e chef dell’ORIF i quali hanno sottolineato la missione sociale dell’ORIF (che accoglie studenti in difficoltà per metterli in grado di imparare un mestiere e renderli indipendenti in futuro). Importante anche ricordare che l’ORIF è, all’oggi, partner della SAIG, per sviluppare progetti ed avvenimenti.

Una targa è stata consegnata anche al Console La Piana per l’eccellente lavoro di rappresentanza svolto in collaborazione con la SAIG nella promozione e diffusione della cultura italiana nel Cantone di Ginevra

Il Premio delle “Eccellenze Italiane in Svizzera Romanda”, ideato dalla SAIG, vuole essere un riconoscimento nonché un ringraziamento a quella fascia di italiani, sconosciuti o poco conosciuti nel mondo associazionistico e dalle autorità locali per l’importante e continuo lavoro portato avanti con la professionalità che li contraddistingue e li definisce. Veri italiani che, per scelta o per necessità, si sono trasferiti all’estero ove, forti della loro italianità, ricoprono oggi posizioni importanti che non solo danno lustro all’Italia, ma contribuiscono anche all’economia locale ed allo sviluppo di progetti importanti. Una vetrina che afferma e conferma il ruolo fondamentale dell’italianità nel Cantone di Ginevra.

60564554_2428456797204980_4972830001368924160_o 60557170_2428457440538249_1372334255429910528_o 60395469_2428457263871600_6288863003689353216_o 60352950_2428456917204968_2844539174940311552_o 60350159_2428457237204936_6296579466487398400_n 60267332_2428457830538210_7117316256117555200_o 60226401_2428456793871647_3866744793002409984_o 60167753_2428457153871611_6979812848071344128_o 60133318_2428457307204929_9173651592765767680_o 60125536_2428457137204946_262189839112208384_o 60017960_2428457483871578_7706641586523734016_o 59910750_2428456880538305_7436214923555766272_n

 

“Sapori e Saperi” d’Italia

59526906_2412242885493038_3293036071058669568_o

Parte il progetto sperimentale “Sapori e Saperi” frutto della sinergia creatasi tra la SAIG, il CAE e l’Ufficio Scuola del Consolato Generale d’Italia a Ginevra.
Si tratta di un atelier, teorico-pratico di cucina, destinato agli allievi dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana.

Venerdì 3 maggio, dalle 16 alle 18, presso la sede della SAIG, un corso di allievi ha vissuto un pomeriggio all’insegna della cultura gastronomica italiana. Accolti dal dirigente dott. De Paola, dal Coordinatore della S.A.I.G. Carmelo Vaccaro, dalla presidente del C.A.E. dott.ssa Cremonte, dal presidente dell’Ass. Calabrese Francesco Decicco, gli allievi sono stati introdotti all’origine del pesto e al contesto storico in cui è nata la ricetta dalla loro insegnante prof.ssa Barbagallo: la docente, supportata da slides, ha effettuato un’esauriente presentazione storico-evolutiva , intercalata da attività didattiche stimolanti che hanno avuto sempre come protagonisti.

Successivamente gli allievi sono stati invitati a ricostruire la sequenza operativa per la preparazione della ricetta, cooperando per riordinare , nella corretta sequenza procedurale, dei cartoncini che riportavano le tappe necessarie per arrivare dagli ingredienti al piatto finito.

59485157_2412242962159697_1059605712239329280_n

Guidati dall’invitante profumo del basilico, i “cuochi in erba” si sono successivamente disposti attorno al tavolo di lavoro dell’attrezzata cucina della SAIG, per preparare collettivamente le orecchiette al pesto, uno dei piatti più conosciuti nel mondo e ritenuti tra i più salutari della nostra tradizione culinaria mediterranea.

Gli allievi, guidati dal Preside De Paola e dalla prof.ssa Barbagallo, sono stati coinvolti con entusiasmo nel pestare, sminuzzare, mescolare, tritare, toccando con mano la semplice ma rigorosa e sapiente elaborazione di questa ricetta, assaporando la ricchezza di aromi che si sprigionava dai taglieri e dalle loro mani.

Al richiamo fatidico “La pasta è pronta!”, gli aspiranti cuochi hanno potuto assaporare il frutto del loro impegno culinario e hanno condiviso con gli adulti presenti un saporito piatto di orecchiette al pesto.

L’iniziativa , dall’indiscusso valore didattico e formativo, ha riscosso i plausi dei genitori presenti, che hanno auspicato il prosieguo di tale progetto , riconoscendone l’indubbio valore innovativo .
Ancora una volta il connubio tra tradizione e modernità ha dato i suoi frutti: un piccolo gruppo di allievi della scuola di Chandieu ha vissuto, attraverso una pedagogia della scoperta e della ricerca -azione, un’esperienza fortemente significativa inerente la storia della cucina italiana.

L’evento di cui sopra , a pieno diritto, si aggiunge alle numerose attività che, SAIG, CAE e Ufficio Scuola Ginevra, ormai da tempo , hanno messo in atto operando con fattiva ed efficace collaborazione.

Appuntamento al prossimo incontro culinario …

La SAIG nella Regione Toscana in visita istituzionale

58939934_2408803075837019_4757652599400824832_o

Nei giorni 26, 27, 28 e 29 aprile, una delegazione della SAIG condotta dal Coordinatore Carmelo Vaccaro e composta da Menotti Bacci, Presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, e dai presidenti delle Associazioni di italiani a Ginevra e, nello specifico per l’associazione dei Calabresi, Francesco Decicco, per quella dei Laziali, Guglielmo Cascioli, per l’ACAS, Vincenzo Bartolomeo, il Tesoriere della SAIG, Gino Piroddi e Riccardo Galardi, si è recata nella Regione Toscana, in viaggio istituzionale, per incontrare rappresentanti della Città di Lucca e Firenze.

Si è trattato di una visita programmata, al fine di discutere e promuovere collaborazioni per valorizzare l’Italia attraverso le associazioni aderenti alla SAIG.
Questa è la prossima sfida che la dirigenza della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra si è prefissata. Quella di organizzare eventi socio-culturali coinvolgendo e promuovendo nello specifico il territorio delle città e Regioni italiane.

Per dare seguito a questa idea di grande rilievo, la SAIG ha iniziato proprio dalla Toscana, quale regione Capitale del Rinascimento che ha dato i natali a molti illustri personaggi che hanno fatto la storia quali, tanto per citarne alcuni, Dante Alighieri, Leonardo Da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Botticelli, Giacomo Puccini. L’iniziativa della SAIG è dunque iniziata da qui, con un viaggio itinerante tra le varie città d’arte al fine di promuovere l’Italia e, nello stesso tempo, dare lustro alle comunità di appartenenza residenti a Ginevra e dintorni.

Lucca è stata la prima delle tappe programmate.

L’incontro con la Presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria del Bianco, ha avuto luogo nella Sede centrale e storica dei lucchesi nel Mondo, dove ad attenderci cera anche Alessandro Pesi, ex Presidente dei Lucchesi nel Mondo, conosciuto per essere venuto spesso a Ginevra. Da subito è stata evidente un’intesa a 360 gradi sull’associazionismo italiano nel Mondo. Difatti, questa realtà associativa mondiale, costituita l’11 settembre 1968 e già forte dei suoi 50 anni di storia ed esperienza nel gestire le migliaia di lucchesi nel Mondo, ha le idee chiare nel ben rappresentare i suoi iscritti, ha manifestato grande interesse a stringere rapporti di collaborazioni con la nostra Associazione al fine di aderire nei progetti futuri che la SAIG ha presentato.

Dopo le presentazioni e lo scambio di doni, la delegazione SAIG è stata accompagnata, dalla Presidente Del Bianco, al Comune per incontrare il Sindaco della Città di Lucca, Alessandro Tambellini. L’accoglienza è stata cordiale ed amichevole. Il Coordinatore Vaccaro, ha presentato una serie di proposte e progetti nei quali la Città di Lucca ed i suoi illustri personaggi avranno un ruolo di primo piano. Il Sindaco Tambellini si è dimostrato molto interessato a creare eventi in collaborazione della SAIG ed i suoi partner nel Cantone di Ginevra.

Lo scambio dei regali ha preceduto l’interessante visita del Palazzo comunale e le foto di rito.
Il Coordinatore ha poi invitato, a Ginevra, gli interlocutori lucchesi a presenziare ai prossimi eventi organizzati dalla SAIG.

La prima giornata di incontri è terminata, attorno ad una tavola per una sontuosa cena lucchese offerta dalla presidente Del Bianco.

Incontro con Michele Pierguidi

Nella giornata di lunedì 29 aprile, la nostra delegazione è stata ricevuta nella prestigiosa sede del Comune di Firenze, Consiglio 2, dal suo Presidente, Michele Pierguidi. Anche per il rappresentante istituzionale fiorentino i propositi evidenziati dalla SAIG sono stati di grande interesse, in particolare tra i vari eventi discussi e da organizzare, ci sono stati il ritorno a Ginevra degli “Sbandierai degli Uffizi”, chiamati altresì “Sbandieratori di Firenze” rinomati in tutto il Mondo per la loro destrezza nell’ esibire un programma estremamente particolare. Inoltre, il Presidente Michele Pierguidi, oltre ad essere il Rappresentante Comunale del Consiglio 2, ricopre la carica di Presidente del “Calcio Storico Fiorentino”.

Partendo da questi successi ottenuti nelle varie discussioni ed incontri con i nostri interlocutori toscani, possiamo affermare che ci sono tutti i requisiti per iniziare una nuova stagione organizzativa, dove la SAIG si presenta come l’interlocutore socio-culturale tra le istituzioni locali e alcune regioni italiane.

La SAIG visita Pisa, Livorno e Vinci

Nella pausa di fine settimana, la SAIG ha colto l’occasione di visitare Pisa e Livorno, ma la meta principale è stata il paesino di Vinci per partecipare alle celebrazioni del 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci.

La SAIG si rallegra di avere avuto modo di constatare che gli interlocutori incontrati in occasione di questo viaggio, hanno dimostrato disponibilità e sensibilità per le esigenze che la delegazione SAIG ha messo loro sul tavolo. Inoltre, la SAIG, consapevole di dover svolgere il proprio mandato in un periodo storico caratterizzato dai molti e nuovi flussi migratori nonché convinta che il servizio da rendere all’utenza va proposto come servizio che venga percepito come non solo utile, ma anche costruito sulle esigenze particolari che l’utenza possa avere, cerca sempre nuovi orizzonti al fine di arrivare a colmare il proprio ruolo di Associazione culturale.

La SAIG ringrazia la Presidente Ilaria Del Bianco, il Sindaco Alessandro Tambellini, il Presidente Michele Pierguidi, Riccardo Galardi e tutte le persone incontrate per la loro disponibilità alle iniziative proposte, e per la calda accoglienza alla delegazione SAIG, augurando loro, al contempo, un buon e proficuo lavoro.

58831629_2408802765837050_968571479513890816_o 58772361_2408803005837026_2654388714909728768_o 58639083_2408802772503716_8281345125972443136_o 58939934_2408803075837019_4757652599400824832_o 59244013_2408803092503684_978205898612670464_n 59524857_2408803202503673_6436876428637110272_o