Archivio giornaliero :novembre 29, 2019

La SAIG al “Samedi du Partage”: Condividere ci rende migliori

76968017_2824514197599236_3060286351564865536_o

“Condividere ci rende migliori”. La SAIG ha tale convinzione, a tal proposito si impegna a 360 gradi nelle attività sociali come il “Samedi du Partage”.

Un evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Partage, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), coon lo scopo di mettere a disposizione la propria esperienza nel sociale a beneficio di chi ha bisogno. Come già da alcuni anni, la squadra SAIG ha presidiato il Centro Commerciale dei Charmilles, da venerdì dalle 15:00 e tutto il sabato dei giorni 22 e 23 novembre 2019.

La generosità dei ginevrini, incontrati dai volontari della SAIG durante la giornata di sabato, ha ancora una volta dato prova di comprensione e di un forte senso d’altruismo verso i più deboli, consolidando maggiormente quelli che sono i valori civici espressi dal Cantone di Ginevra. Grazie anche ad una convincente campagna informativa, ai consigli e alle sollecitazioni trasmesse ai cittadini dai nostri operatori sociali, la SAIG è riuscita a raccogliere 11 pallet, mantenendo la stessa performance del 2016, benché l’affluenza sia stata minore.

Un risultato più che soddisfacente, la SAIG esprimere riconoscenza a coloro che hanno partecipato e al contribuito per l’ esito di questa giornata condivisa rivolta ai più bisognosi. Inoltre, ritengo sia giusto e doveroso citare il gruppo SAIG che in questa giornata si è contraddistinta per la sua puntuale gentilezza dimostrata nei confronti dei cittadini. Alcuni membri dei comitati e diversi Presidenti delle associazioni aderenti, per un totale di 13 persone, hanno partecipato di buon grado a questa magnifica maratona e si sono alternati nei due punti vendita con spirito di sacrificio ma anche vivendo una giornata piena di emozioni e traendo da questo impegno molta soddisfazione personale.

Si ritiene un dovere ringraziare questo gruppo polivalente, come il responsabile di questa edizione di novembre, Antonio Folino, composto da Vincenzo Bartolomeo, Presidente dell’ACAS, Menotti Bacci, presidente Ass. Lucchesi nel Mondo, Vittorio Bacci, Gaetano Tognazza, Vittorio Vitali, Enrico Argiolas, Guido Olivadoti, la Vice Presidente dell’Ass. Calabrese Ginevra, Tommasina Isabella, Maria Kressibucher, Immacolata Pungitore, Giuseppe Frattianni Claude Rossi, Giuseppa De Cesare, Graziella Rizzo ed altri volontari.

Definito dai più rinomati sociologi internazionali, con lo slogan “Samedi du Partage, s’intende un concetto di azione sociale dichiarato in qualità di “un valore da impulsi emotivi irrazionali, motivato allo scopo di raggiungere determinati obiettivi”.

La società realizza ogni anno tale evento mostrando che il sociale rimane una pietra miliare della “Società delle Associazioni Italiane di Ginevra” grazie alle adesioni ottenute attraverso questa iniziativa di solidarietà e al ricco programma sociale che si ha a disposizione.

La SAIG s78616409_2824513910932598_3068507558919536640_oi fortifica grazie a tutti coloro che investono il loro tempo e sostengono tutte le azioni sociali dando vita ad una solidarietà ben strutturata e intrinseca nella società.

Solo la solidarietà, se intimamente sentita e realmente attuata, permette di attenuare l’invincibile ed eterna difficoltà mondiale della fame, una problematica che non risparmia neanche una realtà come il Cantone di Ginevra.

Per pura trasparenza, si comunicano, che la “Fondation Partage” fornisce attualmente 54 associazioni caritative e servizi sociali nel Cantone di Ginevra. Oltre 11 613 persone mediamente a settimana beneficiano di un aiuto alimentare.

Il Presidente della Fondazione Partage, Marc Nobs, ci ha inviato un comunicato stampa sui risultati dei due giorni della maratone sociale che vi proponiamo di seguito.

“Le Samedi du Partage batte tutti i record con un raccolto di 184 tonnellate!

La mobilitazione di tutti e soprattutto parte delle aziende in occasione del lancio dell’evento tenuto venerdì, ha permesso all’evento “Samedi du Partage” di raggiungere dei risultati senza precedenti con il culmine di 184 kili di prodotti alimentari e di prodotti per l igiene raccolti, con un rialzo di 23 kg, raggiungendo dunque un totale annuo di 338 kg, insieme all’edizione prevista in primavera

La società civile si è mobilitata più che mai per la grande raccolta rivolta alle persone che non riescono a sbarcare il lunario a Ginevra. I collaboratori di molte aziende erano sul campo venerdì, ma anche il giorno dopo si sono riuniti centinaia di persone che facevano parte di associazioni, club e scuole, disposte a dedicare il loro tempo per informare i clienti e raccogliere i prodotti offerti.

I volontari si sono distribuiti i n 60 supermercati già venerdì pomeriggio per consentire ai clienti che faranno la spesa in quel giorno di compiere un gesto di solidarietà; il raccolto è stato portato avanti il giorno successivo in quasi 90 punti vendita. In totale, circa 1.000 persone si sono mobilitate, felici di compiere un gesto concreto di solidarietà.

L’associazione rende omaggio alla squadra di Espace Entreprise che hanno gestito le re76968017_2824514197599236_3060286351564865536_ogistrazioni dei volontari e una comunicazione durante tutto lo svolgimento dell’evento.
Sono stati presenti 60 giovani stagisti in diversi punti vendita che sono stati attivamente coinvolti alla raccolta.

Tale raccolta di beni di prima necessità non si sarebbe realizzata senza la partecipazione dei ginevrini di tutte l’ età e di tutti i diversi ceti sociali che hanno risposto a questo grande appello nei confronti della solidarietà.

L’associazione esprime la sua gratitudine a tutte quelle persone che hanno contribuito al successo della raccolta e all’impresa di trasporti Planzer. Ha inoltre ringraziato la direzione dell’istruzione e ai loro associati dell’eccellente ospitalità che hanno ricevuto dai volontari, come il loro contributo all’importantissima logistica dell’evento. I punti vendita partecipano al raduno della raccolta nei confronti del banco alimentare “Partage”, riducendo significativamente i costi dell’evento.

Le prossime settimane saranno dedicate allo smistamento dei prodotti, che verrà quindi ridistribuita gratuitamente a circa 50 associazioni volontarie e ai servizi sociali di Ginevra.
Il prossimo raccolto si terrà il 5 e il 6 giugno 2020 e i volontari potranno registrarsi online all’indirizzo www.partage.ch dal mese di marzo 2020.”75424617_2824513190932670_1882637337255477248_o

Il Coordinatore SAIG Carmelo Vaccaro riceve l’ Onorificenza di Commendatore OMRI

78280056_2823461897704466_6761999710573035520_o

In occasione dei festeggiamenti della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, che si svolgono in tutto il mondo nel mese di novembre di ogni anno, la SAIG, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Ginevra, ha organizzato una bella serata presso il ristorante dell’ORIF a Ginevra.

Nella cornice di questo importante evento, il Console Generale d’Italia a Ginevra, Antonino La Piana, ha consegnato il prestigioso riconoscimento di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Carmelo Vaccaro, Coordinatore della SAIG.

Alla serata hanno partecipato circa 110 invitati, fra cui, oltre al Coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro assieme alla consorte i presidenti di parte delle associazioni che la compongono, Francesco De Cicco, Vincenzo Bartolomeo e Menotti Bacci, il Console Generale d’Italia, Antonino La Piana e consorte e il Console aggiunto Roberta Massari, vi erano personalità politiche di spicco sia delle istituzioni italiane, sia di quelle ginevrine. In particolare ricordiamo la partecipazione degli On.li Simone Billi, Angela Schirò e Massimo Ungaro del parlamento italiano eletti all’estero; l’Ambasciatore della rappresentanza all’ONU, Massimo Bellelli e consorte; Monsignore Massimo De Gregori; il Sindaco di Palagonia, Salvo Astuti, accompagnato dal Vice Sindaco, Francesco Favata, dall’Assessore Daniele Vintrici ed il Sindaco di Sortino, Vincenzo Parlato arrivati appositamente dalla Sicilia, nonché il Vice Presidente dell’Associazione Palikè Onlus (APO), Biagio Ximenes, il membro e consulente legale, Avv. Salvino Scalia, famigliari ed amici del fregiato venuti appositamente dalla Sicilia.

Presente una notevole rappresentanza di personalità politiche del cantone di Ginevra e molti anche i professionisti fra i presenti, fra cui medici, fisici, inventori, avvocati, scienziati.

Durante la serata il coordinatore Vaccaro è stato investito della carica di Commendatore, uno dei gradi onorifici nei quali possono essere suddivisi gli ordini cavallereschi di merito. Il termine deriva dall’uso, negli antichi ordini religiosi militari, di attribuire ad alcuni membri le rendite e i benefici di una commenda. I commendatori portano l’insegna dell’ordine sospesa al collo, appesa a un nastro con i colori dell’ordine. Per il l’conferito l’occasione è stata favorevole, per ricevere dalle mani di Mons. Massimo De Gregori, una medaglia commemorativa da parte del Nunzio Apostolico, Rappresentante del Vaticano presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Mons. Ivan Jurkovic
Il Console La Piana, affiancato al Sindaco di Palagonia (paese di origine di Vaccaro) ed la Sindaco di Sortino, gli ha concesso l’importante Onorificenza che è andata a sostituire quella di Ufficiale della Repubblica. Il Console Generale La Piana ha elencato le motivazioni che sono state determinanti al conferimento del Merito:

Scrittore, poeta con la pubblicazione di 2 romanzi e diversi silloge di poesie in italiano e in lingua siciliana.
-Nel 2007, diventa Corrispondente del Settimanale “La pagina di Zurigo” attualmente in attività. Iscritto nella Banca dati dei comunicatori italiani nel mondo del MAECI

-Nel 2008 ha fondato la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (S.A.I.G.) di cui diventa Coordinatore, con 7 Associazioni italiane di Ginevra, di cui si prefigge di valorizzare l’Italia e le sue tradizioni culturali e sociali.

-Nel 2008, ha fondato la testata giornalistica “ La notizia di Ginevra ”in lingua italiana, per informare e sviluppare le attività della SAIG. e le altre associazioni presenti sul Cantone. (Oggi tiratura copie 3000). Giornalista Iscritto all’Associazione dei Giornalisti Svizzeri, Sezione di Ginevra.

-Fondatore e Direttore del mensile “La notizia di Ginevra”, fondatore e Direttore del mensile della testata giornalistica “Paliké News” di Palagonia (CT)

Organizzatore di diversi eventi culturali e sociali durante l’anno.
-Tra la fine del 2014 e maggio 2016 domanda ed ottiene la collocazione di 5 monumenti per ricordare l’emigrazione nei comuni di Ginevra, Carouge, Vernier, Onex e Chêne-Bourg.

-Nel 2017 ha co-fondato, nel suo paese nativo Palagonia, un’Associazione socio-culturali a scopi non lucrativi chiamata “Associazione Paliké Onlus, con una testa giornalistica locale “Paliké News.”

-Nel 2006 insignito di Cavaliere OMRI – Nel 2010 insignito di Ufficiale
OMRI (Ordine al Merito della Repubblica Italiana)

Carmelo Vaccaro, visibilmente emozionato, ha ringraziato sentitamente le istituzioni italiane per il pregiato riconoscimento del lavoro dallo stesso svolto all’estero in favore dell’italianità e della valorizzazione di quelli che sono le nostre tradizioni ed i nostri punti di forza. Attività, queste, che Carmelo Vaccaro persegue personalmente ma anche avvalendosi di collaboratori, da molti anni.

Circondato dall’affetto di tutta la sua famiglia, presente alla serata, degli amici, dei collaboratori più stretti, nonché dalle molte personalità politiche e di spicco, sia italiane, sia svizzere, Vaccaro ha indossato per la prima volta pubblicamente la Rosetta dell’insegna di Commendatore dell’Ordine, appuntata dal Sindaco di Palagonia, Salvo Astuti.

La serata ha poi proseguito secondo il programma e si è conclusa con degli ottimi dessert preparati per l’occasione dagli chef.

Una serata di gala molto gradita da chi vi ha partecipato che ha avuto anche l’occasione di incontrare e salutare amici e conoscenti, ma anche di conoscere altre persone o colleghi approfittando della convivialità e dell’opportunità offerta in occasioni come questa, segnata dall’eleganza e dalla serenità. Un momento che ha permesso sia di celebrare e festeggiare la nostra tradizione culinaria, sia di far partecipare e far conoscere le istituzioni di due Stati importanti, quali l’Italia e la Svizzera, sia di festeggiare il neo-Commendatore.78686493_2823464751037514_3660215492368400384_o 75557401_2823463624370960_5801324073166307328_o 78886197_2823463244370998_52065629376610304_o 78686504_2823462534371069_4039109333898756096_o 76942051_2823462234371099_588643616017088512_o 78280056_2823461897704466_6761999710573035520_o 74440984_2823466524370670_8062610172528295936_o 77035856_2823465544370768_6286104664022712320_o 76953180_2823465834370739_248430348738756608_o 78902469_2823465137704142_8487575226299711488_n

La Redazione “La Notizia di Ginevra”