CUCINA

Il teatro nel cinema: uno spettacolo teatrale in chiusura dell’edizione 2017 della “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”

23157391_1696114567105877_8496718676769794508_o

Nella serata di sabato 21 ottobre, nell’ambito dell’ultima serata dedicata alla XVII Settimana della Lingua italiana nel mondo, è stata rappresentata una pièce teatrale alla Salle des Fêtes di Carouge.

Si è trattato di un testo interpretato dalla compagnia Sipario degli Estranei che fa parte dell’Accademia dello spettacolo di Torino. Titolo Un “noire” in scena senza copione di Simone Alessio e Paolo Vallerga.

L’Improvvisazione teatrale è una forma di teatro dove gli attori non seguono un copione definito, ma inventano il testo imp23157391_1696114567105877_8496718676769794508_orovvisando estemporaneamente. Questa tecnica comporta un grado di interazione con il pubblico commisurato alla perizia tecnica degli attori.
Si tratta di una forma d’arte che affonda le radici lontano nel tempo. Fin da Aristofane abbiamo tracce di questa tecnica, al tempo legata principalmente alla commedia ed al teatro popolare.

Dal sito della compagnia arrivata a Ginevra dal Piemonte, apprendiamo che “L’improvvisazione teatrale ha molte sfaccettature, molti angoli visuali, molti chiaroscuri che ne fanno un’arte in continua evoluzione e da questa continua evoluzione nascono differenti stili e differenti format. Da questo libero spirito mutevole e aperto alle contaminazioni nasce il lavoro del Sipario degli Estranei, che sviluppa e approfondisce le tecniche dell’improvvisazione teatrale rivolte alla creazione di personaggi, alla costruzione di storie e allo sviluppo delle relazioni sceniche, partendo da spunti inattesi e non prestabiliti”.
Ma non solo. 22904883_1696114563772544_8229931536743375902_o

La spontaneità è il momento della libertà personale in cui siamo posti di fronte alla realtà e la vediamo, la esploriamo e agiamo di conseguenza” (Viola Spolin).
Gli attori hanno, dunque, recitato improvvisando tutte le scene sulla base dei suggerimenti scritti richiesti agli spettatori prima dell’inizio dello spettacolo.
Un Commissario di Polizia, ha dato inizio alla rappresentazione introducendo il tema e gli altri quattro attori si sono succeduti sulla scena recitando interamente “a braccio” improvvisando tutte le scene. Un tipo di recitazione molto difficile perché sottopone gli attori ad uno sforzo interpretativo impegnativo, senza aver fatto prove e interagendo tra di loro all’impronta.

Il giallo si è sviluppato davanti agli occhi degli spettatori presenti fino ad arrivare al delitto ed alla scoperta dell’assassino, anche attraverso la testimoni22860124_1696114560439211_835931023980040926_oanza di uno degli astanti che ha indicato il colpevole dalla platea.

Tecnica recitativa basata sull’improvvisazione, coinvolgimento diretto del pubblico, attori in scena che hanno dato il meglio della loro arte in assenza di un testo prestabilito, sono stati gli ingredienti di una serata diversa all’insegna del divertimento.

Si ringrazia ancora una volta il Sipario degli Estranei per aver regalato anche a Ginevra uno spettacolo gradevole e coinvolgente.

inizia la XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con gli alunni dei Corsi d’Italiano

22829654_1695086390542028_6128385900593914120_o

Col Patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Ginevra, si è rinnovato dal 16 al 22 ottobre l’appuntamento con la Settimana della Lingua italiana nel mondo, organizzata dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG). L’edizione 2017 (16 – 23 ottobre) è stata dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. Quale migliore occasione quindi per coinvolgere gli studenti dei corsi di lingua e cultura italiana e proporre loro la visione di un bel film?

Di fatti, il progetto “I Corsi d’Italiano al Cinema!!!”, sostenuto dalla SAIG, che ha messo a22770796_1692075984176402_7457003554345493211ò_o

disposizione una sala per la proiezione dei film nella sede, dall’Ente Gestore CAE (Comitato Assistenza Educativa) e dall’Ufficio scuola della Circoscrizione Consolare di Ginevra, ha dato il via all’edizione di quest’anno.

Hanno partecipato all’iniziativa di cui sopra numerose classi accompagnate dai docenti e dai genitori. Per gli allievi dislocati territorialmente in quartieri lontani dalla sede della SAIG, sono stati proposti film della tradizione italiana direttamente in aula.

I film, frutto di un’accurata selezione pedagogica, sono stati selezionati tenendo conto dei seguenti parametri: età, livello di lingua italiana, contenuti. Due o tre le proiezioni durante la giornata: una per gli studenti più piccoli dei corsi elementari, una per quelli più grandi ed infine una per i ragazzi dei corsi di livello medio. A seguire una breve pausa con una merenda a base di sfiziosi poc-corn e rinfrescanti succhi di frutta offerta dal CAE.

I bambini sono stati trasportati nell’eccezionale storia di amicizia e solidarietà di La gabbianella e il gatto, nel mondo magico ed incantato di Momo alla conquista del tempo o, attraverso una delicata narrazione poetica, nel difficile periodo storico dell’olocausto ne La vita è bella.

Un modo nuovo di far lezione che ha offerto ai bambini e ai ragazzi spunti di riflessione diversi poi approfonditi in classe grazie alla guida esperta dell’insegnante oltre che un’opportunità di svolgere un lavoro didattico interessante che si presta a diversi percorsi metodologici in base all’età degli studenti. Una possibilità unica di incontrare e conoscere altri alunni dei corsi.

Si è trattato quindi di un importante momento di aggregazione attraverso un’attività culturale che voleva mettere in luce il legame tra la lingua italiana ed il cinema.22829654_1695086390542028_6128385900593914120_o

Ancora una volta, la collaborazione tra l’Ufficio Scuola, il CAE e la SAIG, ha dato i suoi frutti per la riuscita di eventi volti a ben rappresentare la nostra Patria. Quindi, possiamo felicitarci e ringraziare la SAIG e le associazioni aderenti, il CAE, l’Ufficio Scuola e il Corpo Docente per il prezioso lavoro nonché, i genitori per la costante collaborazione e presenza.

“XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” a Ginevra

22829760_1694192207298113_8131547904981670282_o

22829760_1694192207298113_8131547904981670282_oCiak, si mangia: Pane, cinema e fantasia alla SAIG per “XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” a Ginevra

di Carmelo Vaccaro

Ciak, si mangia. La SAIG nel suo programma, in occasione dell’edizione di quest’anno della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dedicata al cinema, ha inserito anche una serata dedicata al cibo. L’evento si è svolto nei locali della SAIG lo scorso 20 ottobre, dove sono stati invitati alcuni amici della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, per celebrare l’evento annuale, anche per mettere in valore le prelibatezze culinarie italiche nel cinema.

Oltre ad alcuni presidenti delle associazioni aderenti alla SAIG quali Antonio Scarlino Ass. Regionale Pugliese, Menotti Bacci Ass. Lucchesi nel Mondo, Francesco Decicco Ass. Calabrese e al Coordinatore Carmelo Vaccaro, a presenziare la serata è stato il Console Generale d’Italia, Antonino La Piana, che ha rilevato l’importanza della collaborazione di tutti affinché si possa essere uniti per rappresentare meglio l’Italia all’estero, anche attraverso questi importanti appuntamenti come la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

La realizzazione delle pietanze di questo particolare momento è stata affidata a Lisette e Menotti Bacci e a Roberto Corona che si sono eseguiti in una sinfonia in cucina, dove hanno preparato dei piatti in armonia con la stagione. Come entrata è stata presentata una “Terrine di cinghiale sul letto di rucola con cipolle Borettane”, seguito dal piatto principale, “Cinghiale in umido con le olive alla toscana e polenta tartufata” e, per terminare un delizioso dolce, “Panna cotta ai lamponi”. Naturalmente il tutto servito rigorosamente con vini tipici italiani.

Le pietanze delle regioni italiane sono state da sempre p22829048_1694192137298120_3264951298918712232_orotagoniste del cinema italiano. Inoltre, il cibo nel cinema ha rappresentato anche la fame oltre ad avere raccontato la voglia di solidarietà dell’Italia durante e, soprattutto, dopo la fine della guerra. Il cibo nel cinema ha anche messo in risalto la auten22815201_1694192100631457_4320609657169154662_ntica arte di arrangiarsi al meglio e sopravvivere alle tante avversità superate, tutti insieme, nei momenti più difficili della storia dell’Italia unita.

Il cibo per noi italiani è cultura e non solo gastronomica regionale o italiana, perché esprime le origini nativi, del ricordo dei vari sapori e di tanti desideri acquisiti negli anni esportati dalle emigrazioni nel tempo, il quale ha valorizzato costume e tradizioni di una gastronomia che è qualità, oltre ad essere commercio. La domanda è che c’entra questo col cinema? C’entra e come se c’entra! Basta pensare al forte legame che da sempre il cinema italiano rileva tra il racconto e il cibo in tavola. Dai film e nel corso dei decenni, le tradizioni gastronomiche del nostro Paese sono stati raccontatati, più di quelle raccontata nelle varie opere letterarie, nel profondo e costante modificarsi delle tradizioni gastronomiche, il costume e la storia dell’Italia

Con questa particolare cena condivisa da amici e collaboratori della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra e, nella medesima occasione la SAIG ha voluto dare importanza al cibo nel cinema italiano, molto apprezzato nel mondo per la sua creatività e innovazione.

Carmelo Vaccaro

La Regione Calabria al Corso di Cucina SAIG

22792176_1692075980843069_8261941356639991930_o

La Regione Calabria con gli involtini di melanzane alla calabrese al Corso di Cucina SAIG

L’eccellenza e la bontà della cucina tipica calabrese scaturiscono tanto dalla qualità e freschezza dei prodotti con cui vengono preparate le pietanze. Se si scegli per una ricetta i cui ingredienti si basano su prodotti di stagione allora il risultato sarà un vero successo.22792176_1692075980843069_8261941356639991930_o

In questo corso di fine ottobre che la SAIG propone, è un piatto tipicamente mediterraneo ed estivo: gli involtini di melanzane alla calabrese. Si tratta di un piatto che si rivela una vera squisitezza da mangiare anche fuori dalla Calabria se vengono preparati da mani consapevoli, come quelli di Roberto Corona, incaricato di eseguire questo piatto tipico calabrese. La ricetta da noi scelta per preparare questi squisiti involtini di melanzana, include anche il caciocavallo, la soppressata e la cipolla che conferiscono al piatto un certo sapore particolare che ricordano i sapori mediterranei della Calabria.

Sono state spiegate e preparate due varianti di questa pietanza: la prima con melenz22770796_1692075984176402_7457003554345493211_oane grigliate con prosciutto e pecorino calabrese con spruzzata di parmigiano; seconda variante con spaghetti, lardo calabrese e acciughe. Alcuni prodotti come il pecorino e la salsiccia calabrese, sono state offerte dal Presidente dell’Associazione Calabrese, Francesco Decicco, direttamente importate dalla terra calabrese.

La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra promuove le pietanze povere e sconosciute dal grande pubblico delle Regioni che le hanno custodite e tramandate gelosamente. Questo Corso nasce dal desiderio di addentrarsi nel cuore più profondo di una cucina regionale fra le meno conosciute, ovvero quella rimasta tra le memorie delle nostre nonne. Per molto tempo, infatti, questo tipo di gastronomia italiana è rimasta all’ombra delle tradizioni culinarie, anche se è innegabile che in questi ultimi anni si è sviluppata una sempre più crescente curiosità verso questa cucina antica, molto tradizionalista, che spesso stupisce per la ricchezza dei propri piatti ed altre volte sorprende per la sua semplicità.

La nostra idea è quella di divulgare ricette antiche il più possibile vicine a quelle originali. Troppo spesso, infatti, si spacciano per ricette tipiche regionali, piatti che sono stati abbondantemente riveduti e corretti per essere più compatibili alle esigenze dei prodotti odierne.

La Regione Toscana al Corso di Cucina della SAIG 

22467362_1678984798818854_7663803463140273666_o

L’Associazione Lucchesi nel Mondo alla riscoperta dei sapori di casa nostra.

Anche se all’estero, il raggruppamento associativo è sempre una buona occasione per confrontarsi, tenere vivi i ricordi e le abitudini, per far emergere la nostra cultura e soprattutto le nostre tradizioni culinarie. Ed è proprio in quest’ottica che è proseguita l’esperienza alla SAIG con un nuovo appuntamento, lo scorso 12 ottobre, che il Presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Menotti Bacci, chef di lunga esperienza ha avviato il Corso di Cucina, proponendo una particolare specialità toscana, “Zuppa alla Lucchese”, chiamata comunamente “Farrotto alla Lucchese”, piatto invitante e genuino preparato con diverse verdure.22467362_1678984798818854_7663803463140273666_o

La zuppa di farro alla lucchese è una ricetta ricca, sostanziosa e salutare, indicata soprattutto per i periodi invernali. Questa pietanza si basa sui legumi, fortemente presenti nella cultura e coltura lucchese e che hanno sempre avuto una importanza storia notevole.

Questa zuppa e una antico piatto tradizionale della lucchesia e Toscano, caratterizzato da una varietà di legumi molto particolari e con gusti diversi, amalgamati con una grande maestria ai due cereali, farro e orzo. questa combinazione ci fa ottenere un piatto armonico e gustoso apprezzato non solo a Lucca ma in gran parte d’Italia, dove ci fa incontrare la tradizione in cucina.

Un ringraziamento particolare a tutte le persone che si attivano nell’organizzazione di questi corsi di formazione ed ai corsisti. La partecipazione attiva e le nuove richieste di iscrizione sempre più frequenti danno alla SAIG la forza e la determinazione per proseguire questo percorso formativo con grande vigore ed intensità, predisponendo il necessario per far fronte alle richieste presenti e future.

La culture se met à table: la SAIG alla Maison du Quartier de la Jonction tra gastronomia, arte e cultura

22279717_1672511569466177_4990114103785619420_n

Lo scorso 29 settembre la SAIG e la Maison du Quartier de la Jonction, con il patrocinio della Città di Ginevra, hanno messo insieme le energie, dando vita alla loro prima collaborazione culturale e gastronomica.

22218576_1672511716132829_8109247077085525844_o

La serata, iscritta in un ciclo denominato “la culture se met à table”, si è posta l’ambizioso obiettivo di togliere l’arte, per una sera, dai piedistalli e dai palcoscenici, per portarla tra le persone.

Entrando nei locali della Maison du Quartier de la Jonction (che ha ospitato l’evento), ad un primo sguardo sarebbe stato impossibile riconoscere gli artisti dal pubblico. Seduti fianco a fianco, senza distinzioni, tutti i presenti hanno condiviso un momento conviviale, reso possibile dai buoni piatti del corso di cucina della SAIG, rappresentato per l’occasione da Lisette e Menotti Bacci (presidente dell’associazione “Lucchesi nel mondo”). È stato, quello della cena, un momento privilegiato di incontro e di scambio, in cui i presenti hanno potuto intrattenere scambi preziosi sull’arte che si stagliava loro intorno. Ma uniamoci per un istante a loro e facciamo un viaggio virtuale nell’evento.

In primis, in sala cinema, è stato proiettato il film no budget “Il seme ed il mare”, di Riccardo Casamonti. Presente alla serata, pronto a condividere ogni aneddoto del dietro le quinte, l’aiuto regista Giuliano Stoppo, che si è fatto portavoce non solo dei realizzatori ma di un’intera comunità: quella di Casole d’Elsa (Siena). Perché a raccontare la storia non sono attori professionisti ma gli abitanti stessi dell’intero paese, che si è unito per dare vita a questa deliziosa produzione cinematografica che ha il grande merito di far ridere ed emozionare allo stesso tempo. Giuliano, che non a caso è presidente dell’Associazione Pro Loco della cittadina, ha saputo portare a Ginevra lo spirito di quei luoghi, di quelle persone, il loro desiderio di raccontare e di raccontarsi, l’entusiasmo con cui hanno fatto rivivere, in chiave moderna, l’antica arte di narrare una storia, l’antico piacere di ascoltarla. Per chi volesse seguire l’anziano professore Pietro Mariani, protagonista della vicenda, nella sua avventura da Casole verso le lontane coste del Marocco alla ricerca di un vecchio amore, non è troppo tardi: il film è presente su youtube, regalato a chiunque abbia ancora voglia di emozionarsi con le cose più semplici.

22228217_1672511576132843_6424880585775167326_n

Durante la cena, invece, sotto gli occhi dei commensali, è stato proiettato il VJ set “Io sono puro amore”, della fotografa italiana Vanessa Rusci. Da sempre impegnata, con la sua arte, a stimolare una riflessione su importanti temi sociali, questa volta ha voluto affrontare il delicato tema della violenza sulle donne. Quello che mette in scena, però, non è la sconfitta silenziosa bensì il prezioso (seppur dolorosissimo) processo di ricostruzione che trasforma le ferite in punti di forza, in cicatrici dorate che tengono insieme i pezzi infranti dandogli un nuovo inestimabile valore, come nell’antica arte giapponese sel kintsugi (“ricostruire con l’oro). Un messaggio di speranza, dunque, che senza usare parole dice ad ogni donna che, qualunque sia il suo taglio, ha dentro di sé il potenziale per risarcirlo, per renderlo unico e pieno di luce. Vanessa, per l’occasione, ha anche esposto delle foto che sono diventate, nei giorni successivi, l’oggetto della performance “A gift for you”, che ha visto l’artista percorrere le strade Ginevrine per donare la sua arte ai passanti. L’artista non è più solo creatore di messaggi ma si fa messaggero, esce dalla nicchia degli spazi culturali e va verso le persone, per ricreare quel contatto umano che, troppo spesso, è offuscato dagli schermi. Ma non per questo è perduto. Proprio per unire l’incontro umano alla potenza dei social, i due step fanno parte di un progetto più grande nato e sviluppato sui Social Network sotto l’hashtag “#noisocial4women“, nato proprio per sensibilizzare sulla questione della violenza sulle donne. Il progetto, della durata di un anno, si concluderà a Gennaio 2018 e può essere seguito su www.vanessa-rusci-arte.com (nonché sui profili facebook, instagram e twitter dell’artista)

22196116_1672511699466164_9044759854032303663_n

Gli altri fotografi che hanno esposto le loro opere sono Ilaria di Resta, biologa girovaga con la passione dei viaggi, fotografa per passione, con attenzione al dettaglio che colpisce la sua attenzione e alla luce che fugge; Silvia Mincarelli, autrice di meravigliose immagini che portano lo spettatore verso colorati luoghi lontani, fissati per sempre dalla magia di uno scatto; Donato Albino, che ha presentato parte del suo reportage sui monumenti di Ginevra e Alice Vagheggini, organizzatrice e curatrice dell’evento stesso.

A concludere la serata la magia di Riccardo Galardi (Galardi Media Network), che ha permesso ai presenti di tornare, per una sera, bambini. Le sue proiezioni in realtà virtuale a 360 gradi, infatti, uniscono la bellezza delle immagini da lui scattate alla tecnologia più moderna. Basta indossare il visore e in un attimo ci si ritrova immersi nel verde di una campagna, su una terrazza affacciata sul mare, circondati dai bandierai di Firenze o a percorrere una strada a bordo della mitica Vespa.

22228131_1672511706132830_1741285763727675887_n

In poche parole è stata una serata di cultura, gastronomia ma soprattutto di incontri umani.

Alice Vacheggini

L’Italie à portée de bouche – “L’Italia a portata di bocca” 2017

21731679_1652407974809870_8768851958211233969_o

Il 14 settembre sono iniziate le attività sociali della SAIG con il pranzo mensile degli anziani del quartiere, in collaborazione con l’Antenne Sociale de proximité (ASP) della Servette, Saint-Jean e del Grand-Saconnex, del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà della Città di Ginevra.
Il predetto progetto, “L’Italie à portée de bouche”, offre un’apertura a tessere e rafforzare le relazioni tra gli anziani per alleviare le problematiche legati alla solitudine degli anziani della terza età.

L’affiatata equipe ha accolto 24 invitati anziani del quartiere che ritornano nella sede SAIG numerosi, per iniziare un nuovo anno, 2017 – 2018, tutti insieme all’insegna della solidarietà e della voglia di stare insieme. Continuare, con una nuova avventura, a donare l’affetto e l’amore e rafforzare il rispetto verso il prossimo e le nostre memorie storiche, uno degli obbiettivi che la SAIG continua a perseguire.

La sede SAIG è stata rallegrata dall’atteso gruppo di 24 persone tra anziani e accompagnatori, tra i cui 5 ultra novantenni habitué all’appuntamento mensile, per consumare il primo pranzo dopo le ferie estive a base di entrata con proscritto crudo, pomodori e mozzarella, che richiamavano i colori della nostra bandiere, seguito da una pietanza famigliare quale Casarecce alla caprese, piatto molto apprezzato per il gusto tutto mediterraneo e, per finire, il gelato cappuccino con lamponi.

21731679_1652407974809870_8768851958211233969_o

Le proposte culinarie che i nostri cuochi amatoriali propongono secondo la migliore tradizione italiana, sono sempre gradite dagli ospiti che affollano con piacere la sede SAIG in occasione di questi incontri tanto attesi sia dagli anziani e sia dall’equipe SAIG. Ad assicurare questo evento, erano presenti Roberto Corona, Francesco Decicco, Gino Piroddi, e Maritza Villegas per l’ASP.

Si auspica che in futuro, la SAIG possa incrementare queste azioni sociali a favore della popolazione ginevrina della terza età.

Carmelo Vaccaro

Grande festa per la fine del Corso di Cucina 2016-2017

19620497_1574780542572614_371818930793742858_o

Una festa semplice ma piena di amicizia e partecipazione quella svoltasi lo scorso 29 giugno, in occasione della fine del Corso di cucina della SAIG: l’Italia a tavola” 2016-2017.

La SAIG, ancora una volta, ha dato prova di attaccamento alle tradizioni gastronomie italiane e regionali. Altissima e fedele l’affluenza per l’annuale appuntamento che sancisce la fine del Corso di Cucina, prima delle vacanze estive. Questo corso bimestrale, evidenzia la cucina con ospiti sempre diversi e sempre più affascinati dai sapori tipici. Non si risparmiano felicitazioni e l’interesse per le pietanze della storia italiana sono in crescente aumento. Come quelli preparati dalle allieve rimaste per festeggiare la fine del Corso di quest’anno.

19477484_1574780549239280_459055373396377645_o

Un percorso culinario quello proposto, valorizzando molte regioni dell’Italia gastronomica, un’altra serata all’insegna dell’amicizia e della buona armonia è stata vissuta dagli addetti ai lavori, caratterizzata dai molti partecipanti, considerando il tempo temporalesco e a causa dalle molte partenze anticipate per le ferie estive, con diverse pietanze eseguite dagli stessi abituali iscritti.

L’opinione generale dopo la degustazione pantagruelica ha testimoniato ancora una volta l’affermazione del Corso di cucina regionale sostenuto dalla SAIG, che offre l’opportunità agli habitué di scoprire, o riscoprire, la ricchezza e la molteplicità delle specialità gastronomiche italiane. Da notare i due deliziosi dolci preparati da Augusta Scotece, la famosa Pastiera napoletana e Daniela Fantauzzo il Tiramisu.

L’incontro bimensile, che per il momento rimane il secondo e l’ultimo giovedì del mese, volge a tessere i legami tra le culture culinarie regionali italiana e, nello medesimo tempo, a promuovere i nostri prodotti per il piacere di deliziare i palati dei cultori. Il gruppo di quest’anno è stato molto avvinto a questi corsi di cui si è palesata l’assidua partecipazione, nonché il numero sempre crescente dei partecipanti. All’equipe di cuochi occasionali, si sono aggiunti altri che hanno arricchito lo staff e, di conseguenza, la qualità dello stesso Corso.

A partire da questa esperienza positiva, la SAIG intende sempre migliorare questi corsi, apportando i necessari cambiamenti, a partire da settembre 2017. Rimane confermato della responsabile dei corsi, al presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Menotti Bacci.

Con la consapevolezza di tutto ciò, modifiche importante saranno apportate alle strutture e anche al numero delle iscrizioni, aumentati da dodici, per dare spazio non solo agli italiani, ma anche alle iscrizioni di cittadini ginevrini.

La SAIG da appuntamento per le iscrizione al Corso di Cucina “L’Italia a tavola” per l’anno 2017-2018. Per maggiori informazioni, si prega di chiamare al n° 004178 865 35 00.