Ultime Notizie

S.E. l’Ambasciatore Silvio Mignano riceve una delegazione della SAIG a Berna

72768129_2744757502241573_1269691791255273472_o

L’8 ottobre scorso, una delegazione della SAIG si è recata a Berna, presso l’Ambasciata italiana ad incontrare il nuovo Ambasciatore, insediatosi nel mese di giugno di questo anno, il quale si è reso disponibile a rilasciare un’intervista mirata a farlo meglio conoscere ai nostri connazionali residenti in Svizzera ed anche particolarmente interessato alla realtà associazionistica rappresentata dalla nostra Società a Ginevra.

In un clima disteso e cordiale, alla presenza del coordinatore Carmelo vaccaro, dei presidenti delle associazioni Calabrese, Francesco Decicco, di quella Laziale, Guglielmo Cascioli, di quella Siciliana, Vincenzo Bartolomeo, del tesoriere Gino Piroddi, del responsabile della comunicazione, Riccardo Galardi e del consulente giuridico, Avv. Alessandra Testaguzza, il Dott. Mignano, ha risposto volentieri alla domande che riportiamo qui sotto.

D: Dott. Mignano, Ambasciatore d’Italia a Berna dal 14 giugno 2019, Lei inizia la Sua seconda missione in Svizzera, dopo aver ricoperto la carica di Console Generale d’Italia a Basilea.
Quale sarà la Sua linea programmatica nella sua importante veste di ambasciatore in un paese che ha profondi legami, non solo storico-culturali e linguistici, ma anche commerciali con l’Italia?

R: Le linee guida vengono indicate a un capomissione dal Governo e in primo luogo dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Certamente nel caso della Svizzera sarà importante approfondire e intensificare ulteriormente i rapporti bilaterali, che con la Svizzera, paese amico e vicino, sono già eccellenti, nonché favorire gli scambi commerciali (siamo già oggi il terzo partner della Confederazione) e gli investimenti. I servizi consolari restano una priorità, in considerazione di una collettività di 640.000 connazionali residenti in Svizzera, così come la promozione della lingua e della cultura italiana, le scuole e i corsi di lingua.

D: Ambasciatore, anche gli italiani residenti in Svizzera, e nel resto del mondo, risentono della crisi economica di cui da anni soffre l’Italia e che si ripercuote inevitabilmente sulle comunità dei nostri connazionali. Possiamo ad esempio citare, tra l’altro, la chiusura dei consolati e la riduzione del numero degli addetti consolari, che rendono più problematico il disbrigo delle pratiche amministrative, oppure la riduzione delle risorse destinate ai corsi d’italiano, che ostacola il mantenimento dell’identità culturale. L’insieme di questi provvedimenti incide limitatamente sul risanamento del debito pubblico ma produce effetti devastanti sul legame affettivo con la Madre Patria. Possiamo sperare che, in un futuro prossimo, la nostra Italia mostri maggiore attenzione alle esigenze degli italiani all’estero?

R: Io credo che vi sia già molta attenzione ai connazionali. Il Ministero, e in particolare la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero, dà molta importanza ai servizi consolari. Abbiamo appena avuto una riunione d’area a Vienna, destinata a tutti gli uffici consolari europei alla presenza del Direttore Generale Luigi Vignali. Siamo consapevoli che occorra fare sempre meglio e sempre di più, ma credo che siamo già molto impegnati in questa direzione. Lo stesso vale per le scuole e per i corsi di lingua. Io considero questo settore fondamentale e vi presterò la massima attenzione. Quanto ai servizi, la chiusura di alcuni Uffici consolari, che comunque è avvenuta alcuni anni fa, non ha portato alla loro riduzione: anzi, le statistiche indicano un costante aumento dei servizi prestati.

D: Nonostante la cessione di una parte delle prerogative nazionali a favore di una più stretta integrazione europea, resta ancora agli Stati membri molta autonomia nella politica estera.
Quali sono i principali settori dei quali Ella si dovrà occupare nell’espletamento del Suo mandato, soprattutto per quanto riguarda i rapporti tra Italia e Svizzera?

R: Direi che sono quelli che ho indicato prima: relazioni bilaterali, investimenti, scambi commerciali, questioni consolari, promozione della lingua e cultura.

D: Quanto a COMITES e CGIE, ha avuto già modo di incontrare i rappresentanti di questi comitati? Quali sono le iniziative ed i programmi da mettere in campo per migliorare la coesione e l’aiuto ai 600.000 connazionali residenti in Svizzera?

R: Li ho già incontrati. Abbiamo anche avuto una prima riunione Intercomites. Credo molto nella necessità di avere un rapporto continuo con i comitati e con il CGIE. Le iniziative e i programmi devono essere decisi insieme, sulla base di proposte che vengano da Comites e CGIE e rispetto alle quali io sono molto aperto.

D: Le altre realtà associative presenti sul territorio, che si occupano in maniera più capillare delle esigenze di coloro che vivono in questa che è diventata per molti una seconda patria possono, secondo la Sua opinione, rappresentare un ulteriore mezzo per far sentire le istituzioni italiane più vicine agli italiani che, pur vivendo lontani, mantengono forti legami con il proprio paese d’origine?

R: Certamente. I Comites e il CGIE devono restare il punto di contatto istituzionale con l’Ambasciata e con gli Uffici consolari, come prevede la legge, ma personalmente sono aperto a incontri e al dialogo con ogni realtà attiva nel territori

Ringraziamo ancora il nostro Ambasciatore per la cordiale accoglienza e per la disponibilità a rispondere ai quesiti posti.
E, oltre a rinnovargli il benvenuto in Svizzera, la SAIG gli augura un buon e proficuo lavoro.

L’associazionismo: la storia di persone altruiste che hanno scritto la storia!

73137438_2743384609045529_8962880754228920320_n

Le Associazioni, già dai tempi delle prime guerre, hanno avuto sempre un ruolo determinante per la nostra collettività e, continuano ad aggrapparsi a quel cordone ombelicale che le lega al luogo d’origine. Inoltre, si sono rivelate un punto di riferimento per dare impulso alla cultura italiana, un punto di incontro tra la vecchia e la nuova emigrazione sino al progressivo arresto di quest’ultima.

Non esistono ricette già pronte per il “cambiamento” ma rimanere inoperosi ed assistere alla perdita di importanti rappresentanti della comunità locale o Nazionale non lucrativi, quali sono le Associazioni, è deprecabile!

Come possiamo contrastare questa deriva alquanto demoralizzante? Ragionando sui problemi che producono la mancanza d’interesse di molti e la sterilità d’azione che ne consegue. Particolare attenzione dovrebbe essere data, anche solamente in specifiche occasioni, a quelle fasce d’età che con la solitudine anche accerchiati dai famigliari ed evidenziarne la figura e la loro esistenza.

Dovremmo sentirci tutti in dovere di stringere legami sempre più saldi e di aiutarci reciprocamente, dovremmo sentire la necessità di stare insieme allo scopo di mantenere integro il bagaglio culturale che abbiamo ereditato dai nostri predecessori per trasmetterlo alle generazioni future.

Ripensiamo agli ideali ed azioni per incoraggiare l’avvicinamento delle nuove generazioni al mondo dell’associazionismo, creando una realtà associativa che rispecchi le loro esigenze.

In questa chiave di lettura occorre occuparsi di cose concrete, servono progetti attendibili di come riavvicinare le giovani generazioni al mondo delle Associazioni, allontanandoli dalle droghe, dalle organizzazioni criminali, facendo conoscere la loro storia, le loro tradizioni, la loro cultura, appoggiando le loro iniziative.

Un’idea che potrebbe essere concretizzata sarebbe quella di motivare le nostre discendenze, uscendo fuori degli schemi tradizionali e proponendo temi che interessano davvero il mondo giovanile. Proposte e progetti che riescano a dare risposte concrete alle esigenze più significative, per non perdere la speranza e combattere il rallentamento dell’evoluzione di una recessione difficilmente recuperabile, che porta all’emigrazione dei nostri giovani.

Non è necessario pensarla tutti, e su tutto, nello stesso modo, ma bisogna condividere l’esigenza comune di uscire da una logica tradizionalista per il bene della nostra Comunità palagonese che non aspetta altro di sentire il contatto reale con le proprie appartenenze, attraverso azioni rappresentative che devono volgere alla considerazione del cittadino e vederlo come “uguale” e non come fonte di profitto o come sottostante.

C.V.

“Scheda del volontariato in Italia: oltre 44 mila le associazioni

Secondo il primo rapporto nazionale del Csvnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato) analizza lo stato del volontariato nel nostro paese.

I dati del primo rapporto del Csvnet pubblicato nel 2015 svela il volto del volontariato in Italia. La maggior parte delle associazioni (55%) opera nel campo dell’assistenza sociale (11.812) e della sanità (9.098). Solo il 4% ha un presidente con meno di 35 anni. L’età media dei volontari è di 48 anni.

– Campione d’indagine.
In totale, sono stati raccolti i dati riguardanti 44.182 associazioni: non solo quelle iscritte ai registri pubblici, ma anche quelle registrate unicamente nelle banche dati dei Centri di Servizio. Il risultato è fotografia più dettagliata del mondo del volontariato mai realizzata in Italia. La maggior parte opera nel campo dell’assistenza sociale (11.812) e della sanità (9.098): da sole queste due classi racchiudono il 55 per cento del totale delle associazioni. Seguono quelle che si occupano di cultura, sport e ricreazione. Anziani e minori sono le categorie primarie di utenti con il 25,4 per cento, mentre si dedicano a malati e disabili il 18 per cento delle organizzazioni. Si occupano di nomadi, immigrati o profughi il 5,7 per cento. Al nord e nel centro si trovano oltre la metà delle associazioni: Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna sono le regioni in cui le realtà del volontariato sono più radicate. Se però si confronta il numero di abitanti con quello delle organizzazioni, sono Friuli Venezia Giulia e la Valle d’Aosta ad avere più onlus. Al sud e nelle isole si registrano, invece, le percentuali più basse: rispettivamente il 17 e il 6 per cento del totale.

La metà delle associazioni opera con meno di 16 volontari: solo il 15 per cento ha un numero superiore a 50. Per quanto riguarda i soci, ne hanno meno di 60 il 50 per cento, mentre poco più del 10 per cento ha una base associativa molto estesa (oltre 500 soci). La rappresentanza legale è composta, per i due terzi, da uomini.

Solo il 4% delle associazioni ha un presidente under 35. I presidenti delle OdV hanno in media 58 anni, dieci in più rispetto ai volontari delle stesse organizzazioni, e arrivano a ricoprire quel ruolo dopo un periodo lungo di gavetta.

Età dei volontari. Secondo lo studio, l’età media dei volontari nelle associazioni è in linea con quella della popolazione, 48,1 anni a fronte del 48,7 della popolazione nel suo complesso.
Sempre tra i presidenti, gli uomini sono in prevalenza ancora più netta: solo un presidente su tre è donna, tendenza analoga a quella registrata nella maggior parte dei contesti organizzativi di qualsiasi tipo (aziendale o istituzionale) dove la presenza femminile è più forte alla base e si assottiglia andando verso il vertice.”

(SP) Fonte: www.redattoresociale.it

Doppia imposizione:Quando i cittadini italiani residenti all’estero pagano le imposte due volte

tasse-casa-salasso

Affrontiamo oggi il tema della famigerata doppia imposizione che tutti temono.

Capita a volte, difatti, di accorgersi che si stanno pagando le imposte in due paesi, quello di residenza effettiva e quello da cui provengono i redditi (o parte di essi, come stipendi o pensioni). L’Agenzia delle entrate, ad esempio, a fronte della mancata iscrizione all’AIRE dei cittadini espatriati, continua ad effettuare ritenute alla fonte senza tenere conto del fatto che, contestalmente, quelle stesse perosne stanno pagando le imposte, allo stesso titolo, anche nel paese di residenza. Vengono, insomma, considerate contribuenti in due paesi diversi.

Contro la cosidetta “doppia imposizione”, nel tempo i vari Stati, hanno firmato delle Convenzioni mirate ad impedire che la stessa persona paghi le imposte sia nel paese di residenze, sia nel paese da cui i redditi provengono.

Tra l’Italia e la Svizzera esiste una Convenzione contro le doppie imposizioni datata 9 marzo 1976, che si applica alle persone che sono residenti di uno o di entrambi gli Stati contraenti, riferendosi alle imposte sul reddito e sul patrimonio prelevate per conto di ciascuno degli Stati contraenti, delle sue suddivisioni politiche o amministrative e dei suoi enti locali, qualunque sia il sistema di prelevamento (per l’Italia si tratta del’imposta sul reddito delle persone fisiche; dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche e dell’imposta locale sui redditi).

Ai sensi dell’art. 4, numero 4) di detta convenzione “La persona fisica che ha trasferito definitivamente il suo domicilio da uno Stato contraente all’altro Stato contraente cessa di essere assoggettata nel primo Stato contraente alle imposte per le quali il domicilio è determinante non appena trascorso il giorno del trasferimento del domicilio. L’assoggettamento alle imposte per le quali il domicilio è determinante inizia nell’altro Stato a decorrere dalla stessa data”.

Detto questo, va valutata la linea da seguire in caso di diniego di rimborso.

Si deve procedere a contestare formalmente il prelievo alla fonte operato dall’Italia e chiederne il rimborso, tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno che interrompa amche i termini di prescrizione e di decadenza.

Tale istanza di rimborso, ai sendi dell’art. 38 del DPR 602/1973, deve essere chiesta, per non incorrere in decadenze, entro 48 mesi dalla data di versamento o dalla data in cui è stato effetuata la ritenuta. Occorre cioè tenere in considerazione la data di corresponsione dell’emolumento (es. in caso di pensione erogata dalla Stato italiano, tale giorno va individuato nei primi giorni del mese di riferimento, sussistendo già all’atto della effettazione delle ritenuta alla fonte l’interesse e la possibilità di richiedere il rimborso in applicazione all’art. 18 della Convenzione Italia-Svizzera sul divieto delle doppie imposizioni). Cio’ significa che un’istanza prodotta, ad esempio, il 19.04.2017, questa sarà considerataintempestiva per le ritenute operate sul reddito per l’intero anno 2012 e per i primi 4 mesi del 2013.

In genere l’Agenzia delle Entrate non procede al rimborso facilmente, soprattutto se il contribuente non è iscritto all’AIRE sostenendo essere tale mancata iscrizione, adempimento preclusivo di qualunque rimborso. Essa sostiene, difatti, che considera fiscalmente residenti, ai fini del pagamento delle imposte sui redditi, le persone fisiche che per la maggior parte del tempo di imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente, ovvero hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile. Secondi la prassi, “le persone iscritte nelle anagrafi della popolazione residente (quindi se non iscritte all’AIRE risulteranno ancora residenti presso il Comune italiano di ultima residenza in Italia) si considerano in ogni caso residenti in Italia e, pertanto, soggetti passivi delle imposte italiane”. L’iscrizione all’AIRE è, pertanto considerata, secondo l’interpretazione che fa l’Agenzia delle Entrate, preclusiva di ogni altro accertamento (presunziona assoluta) ed il trasferimento della residenza all’Estero non rileva fino a quando non risulti la cancellazione dall’anagrafe di un Comune italiano. Insomma il requisito formale della residenza anagrafica è sufficiente per l’acquisizione della residenza fiscale.

Ma va considerato che a volte, anche in presenza di iscrizione all’AIRE, l’Agenzia delle Entrate opera, le ritenute alla fonte, costringendo i contribuenti a presentare un ricorso innanzi alla Commissione Tributaria competente contro il provvedimento di diniego di rimborso da parte dell’ente preposto.

Ebbene, proprio recentemente, all’esito della presentazione di un ricorso da parte di un contribuente residente in Svizzera e non iscritto all’AIRE, la sottoscritta ha potuto constatare con somma soddisfazione, che in sede di emanazione della sentenza, la Commissione Tributaria Provinciale ha riconosciuto il criterio della residenza effettiva, ha cioé, accolto, le proprie eccezione in sede di impugnativa del diniego di rimborso delle imposte precedente inviato, secondo le quali l’iscrizione all’AIRE, a fronte dell’applicazione della Convenzione tra Italia a Svizzera del 1976 contro le doppie imposizioni, che prevale sulla legislazione interna, non è un adempimento in mancaza del quale si ha una preclusione assoluta di qualsiasi altro accertamento. Si è potuto dimostrare che la residenza effettiva era in Svizzera e che, dunque, le ritenute alla fonte negli ultimi anni operate alla fonte, erano illegittime.

Una volta dimostrata, dunque, che la residenza effettiva si trova in Svizzera e che la parte istante ha versato le imposte anche sulle pensioni italiane all’organo cantonale competente, la Commissione ha condannato l’Agenzia delle Entrate a rimborsare la quota parte delle imposte ritenute alla fonte.

Naturalmente, a sostegno ed a corredo delle impugnative vanno prodotti una serie di documenti, ma, a fronte dell’eventuale ed auspicabile accoglimento del ricorso, il contribuente all’estero vedrà riconosciuto il suo diritto alla restituzione delle imposte ritenute alla fonte nel paese in cui non ha la residenza effettiva.

Questo tema potrà essere più dettagliatamente discusso durante la Conferenza del 21 novembre 2019 alle 19.30 presso la sede SAIG.

Avv. Alessandra Testaguzza

72783410_2741121285938528_1520624731538063360_n

Teatro Primo Sole:applausi per lo spettacolo!

73352356_2736737073043616_5338350216682668032_o

Cade come una ricorrenza l’appuntamento con l’arte della commedia in occasione della XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che, lo scorso 19 ottobre, per la seconda volta la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha presentato. La Compagnia Teatrale “Teatro Primo Sole” ha scelto, difatti, Ginevra per la rappresentazione della “Prima” della Pièce 2019 – 2020, intitolata “La Fortuna con l’Effe maiuscola”, un classico della comicità teatrale napoletana. La commedia in tre atti scritta nel 1942 da Eduardo De Filippo in collaborazione con Armando Curcio, ha confermato il successo del 2018, con la presenza di circa 150 spettatori. L’evento, organizzato dalla SAIG, con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Ginevra e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Zurigo, ha avuto il meritato successo.

73388341_2736737393043584_4091107128561893376_o 74593779_2736737106376946_6358434284109299712_o

Malgrado la tensione della “Prima”, si conferma cosi’ questa Compagnia di Basilea, anche in questa pièce, dove si coglie l’evolversi del talento teatrale della troupe Italo-Basilese, che continua ad annoverare successi che portano la Compagnia a migliorarsi scena dopo scena. Fattasi conoscere, dal pubblico ginevrino per la loro performance nel 2018, in occasione del 10° Anniversario della SAIG, con la rappresentazione de “La Fortuna con l’Effe maiuscola”, il gruppo ha saputo interpretare un testo capace di mescolare comicità e drammaticità, lasciando il pubblico impegnato a capire una realtà difficile, come è quella di una delle tante famiglie che lottano contro la povertà.

A fare gli onori di casa il Coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro che ha salutato i presenti e presentato la Compagnia. Vaccaro ha poi invitato sul palco il Console Generale d’Italia, Antonino La Piana per i saluti istituzionali L’evento culturale si è svolto nella Salle des fêtes des Avanchets location messa a disposizione dalle autorità comunali di Vernier.

Una messa in scena divertente ed umanissima che mette in risalto una delle caratteristiche più preziose del Teatro dei De Filippo: l’umorismo. Umorismo che rappresenta la parte agra e amara di una comicità tutta napoletana che ci diverte e ci appassiona facendoci sorridere ma anche riflettere raccontandoci la fatica di vivere, attraverso un Teatro sempre attuale.

La performance si apre su di un miserrimo appartamento ricavato nella parte più buia di un vecchio palazzo napoletano, del 1942.

Abitano questo oscuro e singolarmente promiscuo appartamento i componenti della famiglia Ruoppolo, ormai ridotti a brandelli anche nelle anime e nelle intelligenze a causa dell’indigenza prolungata. In un tempo che ci appare ormai remoto i coniugi Ruoppolo non ancora preclusi alla speranza e confortati dall’amore reciproco hanno adottato un orfanello, per di più mentalmente ritardato, Erricuccio.

“La fortuna con l’effe maiuscola” è quella inattesa che capita al protagonista della commedia, un uomo perseguitato da un destino avverso e beffardo, che vede all’improvviso illuminare la sua misera vita dall’eredità di un parente emigrato in America. Eredità che però ha come condizione di essere assegnata per intero al poveretto solo se lui non avrà figli. In caso contrario il ricco patrimonio andrà al figlio.

Il pover’uomo, che ignorava la possibilità di ricevere il lascito, un figlio ce l’ha. Lo ha appena riconosciuto, costretto dalla miseria, in cambio di un modesto compenso che lo avrebbe aiutato a liberarsi dai debiti. E così, da questo impedimento, nascono gli equivoci e le disavventure tragicomiche della commedia, metafora di una società che si trasforma.

“Teatro Primo Sole”: dalle scene comiche a quelle dalle emozioni allo stato puro

Il Copione de “La Fortuna con l’Effe maiuscola”, permetterà al pubblico di valutare la bravura di questo gruppo unito e coeso. In questa commedia, tutti gli attori del gruppo dimostrano che la comicità deve sapersi trasformare in tristezza attraverso le espressioni se il copione lo richiede. Questo è proprio nella parte di Giovanni Ruoppolo, interpretato perfettamente da Cosimo Vennere che è anche regista della Compagnia e, la parte di Ericuccio interpretata magnificamente da Cosimo Rovito. Quest’ultimo, oltre ad essere bravo nell’interpretazione del suo ruolo di scimunito, rimane nella sua parte per tutta la durata dello spettacolo con le sue mimate ed innumerevoli espressioni.

Mi sembra doveroso, a nome della SAIG, citare e ringraziare tutti gli attori che ci hanno fatto ridere ed emozionare: Cosimo Venneri, Antonietta Massafra, Cosimo Rovito, Marina Tizzone, Nunzio Delli Conti, Debora Erca, Giorgio Alemanno, Giuseppe Manco, Nicola Oletta, Franco Benfatto, Rossella Mannella, Annunziata Morciano, Ilenia Ciardo, Franca Brogly, Giuseppe Falcone e Fernando Chula.
Con questo spettacolo possiamo affermare che gli attori della Compagnia “Teatro Primo Sole” di Basilea ha conquistato nuovamente Ginevra con la sua simpatia e professionalità, confermando la professionalità e la passione degli attori che la compongono.

Ritorna la Trippa al primo Corso di Cucina SAIG del mese di ottobre

72297779_2711815215535802_265346184808235008_o

Nella bella cornice di inizio autunno, ad accendere i fornelli per il primo dei due corsi di Cucina della SAIG, ci ha pensato l’Associazione Lucchesi nel Mondo con il suo Presidente, Menotti Bacci, in una ricetta tipicamente italiana: la trippa.

Il Presidente Bacci, ha voluto valorizzare il paese di origine, che è Limano, in provincia di Lucca, eseguendo la ricetta della trippa alla limanese in tutte le sue origini storiche datate da più di 150 anni, ancor prima dell’Unità d’Italia.

La trippa rimane comunque una ricetta che unisce tutti gli italiani, eseguita in diversi modi diventata pietanza tipica. La trippa è un cibo considerato “povero” e poco raffinato, ma invece cucinato alla perfezione come in questa ricetta preparate dal nostro responsabile toscano del Corso di Cucina, Menotti Bacci, diventa saporito e nutriente, oltre che economico.

La ricetta della trippa è un piatto classico della cucina toscana; si tratta di una preparazione semplice, fatta senza aggiungere molti ingredienti, ma molto gustosa. Oltre alla trippa ed il vino, rigorosamente italiano, il Corso-cena si è concluso con un dolce a sorpresa per continuare a festeggiare, anche con i commensali del Corso di Cucina bi-mensile della SAIG, il compleanno del nostro Presidente dei Lucchesi ginevrini, nonché responsabile anche di questo progetto culinario.

72613037_2711256185591705_713542824057896960_o 72748327_2711815385535785_3465406775233085440_o

Questo tipo di ricette considerate “povere”, corrisponde pienamente ai criteri del progetto culinario della SAIG, che volge a far riscoprire le antiche tradizioni culinarie delle regioni italiane. Un modo anche per tramandare le vecchie ricette delle nostre nonne, un progetto per mantenere viva la cultura culinaria della nostra Italia fuori dai suoi confini.

Ancora una volta l’equipe SAIG ha saziato a dovere il desiderio di sapere delle frequentatrici del Corso che diventa sempre di più una riunione famigliare, un momento per incontrarsi col piacere di condividere questo momento attorno ad una pietanza. Non è solo imparare e scoprire una ricetta ma anche condividere un’amicizia che si innaffia e rafforza col passare del tempo e di questo, la SAIG non può essere che orgogliosa e fiera.

Se volete iscrivervi, rimangono ancora qualche posto prima di chiudere le iscrizioni.
Per informazioni chiamare al 078 865 35 00.

L’Italie à portée de bouche – L’Italia a portata di bocca Il pranzo anziani del mese di ottobre

72070564_2711256202258370_6851419314768052224_o

Il pranzo mensile degli anziani del mese di ottobre, si è svolto in un’atmosfera autunnale la quale è stata illuminata dai sorrisi e del buon umore dei 30 anziani che hanno partecipato all’appuntamento culinario mensile a loro dedicato.

Gli anziani del quartiere, sempre lieti e festosi ad ogni incontro, sono stati dalla SAIG ospitati con immutato spirito di accoglienza e con la consapevolezza che tutti noi abbiamo il dovere di tutelare e tenere sempre presente il loro benessere. Solo se si rispetta il passato si può vivere un presente pieno ed un futuro degno.

In questo incontro, l’occasione è stata favorevole alla SAIG per festeggiare il compleanno del responsabile del progetto anziani, Menotti Bacci, Presidente dei Lucchesi nel Mondo di Ginevra. Quest’ultimo, insieme alla sua equipe formata da Lisette Bacci, Claude Romanato, Antonio Bello, Gino Piroddi e Roberto Corona e, Maritza Villegas per l’ASP, hanno reso questo giorno colmo di emozioni per il ritrovo mensile. A partecipare all’evento, erano presenti il Presidente dell’Ass. Calabrese, Francesco Decicco insieme alla moglie Rachele che hanno contribuito realizzando la torta di compleanno.

Questo appuntamento si rivela essere sempre più atteso dai nostri cari anziani del quartier, rinnovando, ancora una volta, come ogni mese, con un “Benvenuti in Italia” dal Coordinatore Carmelo Vaccaro, che accoglie gli invitati speciali, particolare momento scaturito da un progetto tra la SAIG e l’Antenna Sociale di Prossimità “Servette St Jean- Petit Saconnex” (ASP), della Città di Ginevra.

Questo progetto, uno dei tanti fiori all’occhiello delle numerose attività della SAIG, è divenuto nel tempo un appuntamento ambito per la qualità dell’accoglienza, la compagnia e le proposte culinarie che i nostri cuochi propongono secondo la migliore tradizione italiana.

Uccio De Santis e i Mudù a Losanna

72251609_2704888336228490_2184543331659284480_o

La SAIG presente allo spettacolo di Uccio De Santis e i Mudù a Losanna

Lo scorso sabato 5 ottobre al teatro l’Octagone di Pully – Losanna, Uccio De Santis, Antonella Genga e Umberto Sardella, si sono esibiti in uno spettacolo molto divertente cui hanno assistito molti connazionali provenienti sia dal Cantone Vodese e Vallese, sia dal Cantone di Ginevra, sia, addirittura appositamente dall’Italia.

Dopo aver concesso un’intervista per “La Notizia di Ginevra”, i Mudu’, questo il nome del gruppo di cabaret che da anni viene seguito da moltissimi fan sui social, hanno proposto parte del loro vasto repertorio che ha intrattenuto piacevolmente il pubblico presente per circa due ore.

72194415_2704888442895146_7876885959764082688_o 72267372_2704888346228489_2428548524053364736_o

Spettacolo molto godibile con una perfetta alchimia composta da testi preparati, barzellette, simpatia e, soprattutto, improvvisazione. Uccio, verso al fine della performance, da bravo “rabdomante” quale è, ha scelto tre spettatori, li ha fatti salire sul palco, li ha intervistati e fatti esibire assieme a lui, per poi utilizzare le informazioni simpaticamente “estorte” durante la sua ennesima “intervista impossibile”, durante lo sketch finale dedicato ai Carabinieri, altro cavallo di battaglia del gruppo, mandando in visibilio gli spettatori.

La caratteristica di Uccio è quella di riuscire a coinvolgere il suo pubblico negli spettacoli, riuscendo a tirare fuori da ciascuno dei prescelti, una inaspettata vis comica. Ed ecco che ogni volta si compie la magia di far diventare protagonisti persone comuni. Proprio dalla gente comune Uccio trae ispirazione così come anche dalle esperienze riferite dal padre, medico, durante lo svolgimento del suo lavoro. I pazienti diventano strumento inconsapevole di bonarie battute e scenette, perché niente è più reale della realtà stessa.

Dall’intervista ai 3 attori, sono emersi una grande disponibilità, semplicità e simpatia di tutti i componenti del gruppo, legati da una forte coesione e professionalità, rodata nel corso degli anni. Dal 2000 ad oggi, la loro collaborazione non ha conosciuto requie. D’altra parte, come dice Antonella, non sarebbe possibile lavorare da così tanti anni insieme a qualcuno con il quale non si va d’accordo e con il quale non si è in sintonia. Ed anche il fattore divertimento per chi recita, diventa fondamentale per riuscire a far divertire il pubblico. E loro si divertono parecchio, evidentemente.

Promossi a pieni voti, dunque. I Mudu’ sono scoppiettanti e simpatici esattamente come si vede su Facebook o su Youtube.

Alla fine dello spettacolo Uccio non ha dimenticato di ringraziare gli sponsor e la SAIG per essersi interessata allo spettacolo con la sua presenza e con il suo giornale.

Certamente non ha mancato di ringraziare Luciano Claudio e Franco Di Santo. E proprio con quest’ultimo i dirigenti SAIG stanno cercando di programmare una serata con Uccio anche a Ginevra in un prossimo futuro, con l’eventuale collaborazione dell’Associazione Regionale Pugliese di Ginevra.

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2019

71693004_2704817986235525_2046189185081016320_n

La SAIG (società delle associazioni italiane a Ginevra) tramite il suo coordinatore Carmelo Vaccaro ha annunciato la parteciazione all’organizzazione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo, che quest’anno si terrà dal 19 al 25 ottobre.

Per il tema di quest’anno “L’Italiano sul palcoscenico, la SAIG ha già in programma una serata teatrale con la Compagnia “Teatro Primo Sole”, che presenterà la Commedia in tre atti
di Eduardo De Filippo, “La fortuna con l’Effe Maiuscola”.

La società, molto presente sul territorio di Ginevra e nota per le numerose attività dedicate alla comunità italiana, con la sua partecipazione all’organizzazione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo vuole ancora una volta mettere in evidenza nel cantone svizzero il valore e l’importanza della lingua e della cultura italiana.

La Società delle Associazioni italiane di Ginevra dimostra l’evidente volontà di continuare ad essere la locomotiva associazionistica trainante nell’ottica socio-culturali ed informative nel Cantone di Ginevra.