Ultime Notizie

Il “Buon Natale” dell’Associazione Calabrese Ginevra

47216060_2180312258686103_2971091253900345344_o

Il “Buon Natale” dell’Associazione Calabrese Ginevra

Lo scorso sabato primo dicembre, nel viaggio itinerante delle attività festive dell’associazionismo italiano a Ginevra, i rappresentanti della Regione Calabria hanno chiuso il loro programma 2018, con la tradizionale “Festa di Natale”.

La serata inizia con una dedica ad un grande personaggio, scomparso a causa di una malattia. In rappresentanza dell’Associazione Calabrese, Tommasina Isabella ha letto il commovente messaggio:
“Questa sera il comitato ci teneva a rendere omaggio a Claudio Isabella Valenzi che ci ha lasciati ad aprile scorso. Sempre con il sorriso, l’entusiasmo e soprattutto con la Calabria nel cuore, Claudio è stato un membro attivo del comitato e dell’associazione. Allora stasera, caro Claudio, ovunque tu sia, questo applauso è per te. Ciao Claudio!!!”

l’arrivo di Babbo Natale, che ha portato i regali ai bambini che aspettavano impazienti, ha dato inizio ai festeggiamenti di Natale, programmati dall’Associazione Calabrese di Ginevra.
Il momento più emozionante della serata è senz’altro stato l’arrivo di Babbo Natale, reclamato, sulle note musicali, dal dolce richiamo cantato di tutti i bimbi presenti. Ad ognuno di loro, Babbo Natale ha regalato un dono, tirato fuori dal suo gran cesto in vimini. Un bel momento, animato da Tommasina Isabella, che, con la sua delicatezza, ha saputo gestire i tanti bambini, palesemente emozionati difronte il barbuto vestito tutto di rosso.

Intanto che la musica del gruppo “ Il Duo di Casa Nostra”, che hanno animato la serata con la loro travolgente musica e trascinato in pista i numerosi calabresi e simpatizzanti, una cena tipica della Regione, preparata dai cuochi dell’Associazione Calabrese, ha deliziato i commensali con i sapori un notevole pubblico al divertimento che ha contribuito alla riuscita della serata, a dimostrazione che l’intraprendenza costante delle realtà italiane a Ginevra, come l’Associazione Calabrese, continuano a dimostrare l’attaccamento alle proprie radici.

L’Associazione Calabrese ginevrina, grazie alle capacità propositive ed organizzative del suo Presidente Francesco Decicco e del suo comitato, ha aggregato, col passare del tempo, nella realizzazione di diversi eventi annuali, suscitando il continuo interessante, non solo quindi della comunità calabrese, ma anche di quella italiana.

“Alla scoperta delle tradizioni del Natale in Calabria

La Calabria è una terra ricca di tradizioni e di grande cultura. Trascorrere il Natale nella bella terra di Calabria, significa immergersi in luoghi magici che ogni anno ripercorrono la storia del Natale attraverso canti e manifestazioni caratteristiche. Ecco alcune note informative sul Natale in Calabria e su come trascorrerlo al meglio.

Natale in Calabria, significa in primo luogo, sicuramente, Natale in famiglia. Tradizionalmente questa festa riesce a raccogliere tutta la famiglia intorno alla tavola imbandita con le portate della cucina calabrese. Dopo la celebrazione della festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, si inizia a preparare con molto calore il santo Natale. Per tutto il periodo natalizio, si riscoprono e si ripropongono le tradizioni antiche, tramandate dagli antenati. Pur se con minor interesse da parte dei giovani, sono ancora molte le famiglie in Calabria che riescono a distinguersi dalla tendenza nazionale, cioè quella di trasformare in un solo fenomeno commerciale, questa occasione di unità, di accoglienza e di benvolere reciproco, specialmente fra tutti i membri della propria famiglia e anche della propria comunità. E’ dalla famiglia e, nella famiglia che si ripropongono puntualmente tutti quei gesti e quelle attività che portano un alone di festa caratterizzato da elementi caratteristici. Infatti in molte case oltre alla preparazione del tradizionale albero, ci si mette in movimento sin dai primi di dicembre per preparare ancora una volta per il prossimo Natale il presepe e raccontare simbolicamente la storia della Santa Natività e dei valori da essa derivanti. Anche per il semplice allestimento dei presepi si mostra una passione saldamente ancorata ai principi portati avanti di generazione in generazione. In Calabria pochi acquistano gadget o pastorelli. Si va alla ricerca di materie prime (muschio, cortecce, sassi, calce, farina, ecc) per la realizzazione coreografica e la costruzione di paesaggi, montagne innevate, piccole case, sentieri, ruscelli, molto spesso ci si cimenta in una scenografia automatizzata da semplici meccanismi in movimento che contribuiscono ad abbellire ed a rendere più realistico il presepe.

Canti e prodotti tipici

Il natale in Calabria è allietato dai suoi canti tradizionali Il suono delle nenie natalizie crea l’atmosfera adatta a tale periodo: suonatori (zampognari venuti da fuori regione o suonatori del posto) percorrono le strade dei paesi, al mattino presto o alla sera, per tutti i giorni della novena, suonando la ninna e le melodie dei canti popolari natalizi. Sono le classiche “pastorali” o “strhine” (strenne) che animano i borghi calabresi. Oltre alle musiche anche i prodotti tipici sono elemento fondante del Natale calabrese. Una tavola imbandita a festa quella della vigilia di Natale che propone per tradizione le “13 portate” dai primi fino ai dolci.”47209657_2180311942019468_898459076164321280_n 47169776_2180311922019470_1697706860217368576_o 47139222_2180312025352793_732572046030012416_o 47222091_2180312108686118_8058555087745712128_o 47206227_2180312132019449_1558211162871431168_o 47216060_2180312258686103_2971091253900345344_o

10° Anniversario con cena di gala

47008781_2175007672549895_3600549763742695424_o

La SAIG chiude i festeggiamenti del 10° Anniversario con una cena di gala in occasione della III edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

Lo scorso 24 novembre, a conclusione dei festeggiamenti del suo10° Anniversario, della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, SAIG, ha scelto uno scenario all’altezza della sua storia e delle sue aspettative future quale “l’École Hôtelière de Genève” (Scuola Alberghiera di Ginevra). La scelta della EHG è stata pensata per attrarre l’attenzione alla formazione nel settore alberghiero e per sviluppare eventuali collaborazioni di lungo periodo tra cuochi italiani e locali nella prestigiosa scuola famosa in tutto il mondo. Cornice ideale per celebrare degnamente anche la serata conclusiva della “Settimana della Cucina italiana nel mondo” arrivata alla sua terza edizione.

Una scenografia che ha visto una rara rappresentanza politico-istituzionale e associativa italiana e ginevrina impegnata a festeggiare le molte iniziative di successo della SAIG e, nel contempo, la III edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

A fare gli onori di casa, il Coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro ed il Console Generale d’Italia a Ginevra, Antonino La Piana che, con le rispettive consorti, hanno accolto i 98 invitati alla cena di Gala della SAIG. Oltre ai presidenti delle Associazioni aderenti alla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra quali Francesco Decicco (ass. Calabresi), Oliviero Bisacchi (Club forza Cesena), Menotti Bacci (Ass. Lucchesi nel Mondo) e Antonio Scarlino (Ass. Regionale Pugliese). Presente anche il resto del Comitato SAIG con Jean-Charles Lathion, l’Avv. Alessandra Testaguzza, Marjorie de Chastoney, la Segretaria Federica Di Stefano ed il Tesoriere, Gino Piroddi.

Molti ospiti eccellenti hanno presenziato all’evento quali S.E. l’Amb. Gian Lorenzo Cornado, Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali ed il Vice Rappresentante Permanente, Amb. Massimo Bellelli, gli On.li Angela Schirò, Massimo Ungaro e Gianni Farina, il Consigliere di Stato di Ginevra, Serge Dal Busco, il Presidente del Consiglio Municipale della Città di Ginevra, Eric Bertinat, il Console italiano aggiunto, Roberta Massari, il Sindaco e l’Assessore della Città di Palagonia, Salvo Astuti e Francesca Ventimiglia, il Deputato nazionale svizzero, Manuel Tornare, il Sindaco e le Consigliere Amministrative della Città di Carouge, Nicolas Walder, Stéphanie Lammar e Anne Hiltpold, il Sindaco e la Consigliera Amministrativa della Città d’Onex, François Mumenthaler e Carole-Anne Kast e Beatriz de Candolle, Consigliera Amministrativa del Comune di Chêne-Bourg, il rappresentante della Nunziatura presso l’ONU, Mons. Massimo De Gregori.
Presenti anche alcuni membri d’Onore della SAIG quali Carlo Lamprecht, il Deputato cantonale, Daniel Sormanni, il Fisico Dr. Vittorio Palmieri, il Dr. Francesco Artale, la cantante soprano, Varduhi Khachatryan. Inoltre, una considerevole rappresentanza dell’associazionismo italiano nel Cantone.

Il Coordinatore SAIG, Carmelo Vaccaro, ha salutato, come da rito, tutti i presenti alla cena.
Cena che è stata preparata dallo chef Davide Cianetti, arrivato appositamente da Roma con due suoi collaboratori, coadiuvato dallo Chef locale, Stephane Muller, che ha offerto un menu tutto italiano molto apprezzato dagli invitati, con un tocco siciliano offerto dal Sindaco di Palagonia, Salvo Astuti che ha regalato i famosi cannoli siciliani.

Una piccola introduzione sul ruolo associazionistico svolto nel mondo dalle molte associazioni attive in questo settore, fra cui anche la SAIG a Ginevra. L’associazionismo svolge un ruolo fondamentale all’interno di ogni società civile, in quanto permette la realizzazione di quella “sussidiarietà” necessaria, volta a colmare gli inevitabili vuoti istituzionali ed amministrativi. Le Associazioni infatti volgono un attivissimo ruolo a favore della collettività, in sinergia con le istituzioni, spesso con il supporto delle Autorità locali al fine di soddisfare le crescenti esigenze socioculturali dei connazionali. La cooperazione di dette istituzioni permette infatti di fornire concreta risposta all’universalità delle situazioni per meglio raggiungere gli obiettivi di comune interesse. Pertanto, la SAIG, nella persona del Console Generale La Piana, trova un interlocutore attento e ricettivo nel promuovere l’Italia nel Cantone di Ginevra.

Oggi le Comunità italiane sparse per il Mondo, e non fa eccezione neppure quella di Ginevra, hanno una diversa concezione “dell’emigrato”. Siamo ormai cosi integrati nella società locale al punto di pensare nella lingua del paese d’accoglienza, questo grazie all’ospitalità ricevuta che ci ha permesso una rapida integrazione e la possibilità di garantire un futuro ai nostri figli. Da parte nostra, abbiamo importato le nostre radici, il nostro modo di essere, con pregi e difetti. Abbiamo fatto scoprire l’Italia nel Mondo con tutti i suoi innumerevoli pregi e plasmando in modo indelebile alcune delle realtà che ci hanno accolto. Questo è il messaggio che il Coordinatore Vaccaro ha voluto trasmettere.

Il Console Antonino La Piana, nel suo discorso, ha ringraziato gli invitati, italiani e ginevrini per l’entusiastica partecipazione all’evento con il quale si è conclusa la terza edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” a Ginevra.

Come ogni anno, dalla sua Fondazione, la SAIG premia il personaggio dell’anno che, per il suo 10° Anniversario, sono stati nominati le attuali quattro associazioni, aderenti, con i loro presidenti, per premiare il costante attaccamento a quelli che sono gli scopi statutari della SAIG.

Per rilevare l’importanza del ruolo, la SAIG ha offerto loro un orologio in peltro coi loro nomi e qualifiche, accompagnati da una pergamena.
A sorpresa, i quattro presidenti, hanno poi premiato, con lo stesso orologio murale, il Coordinatore per la sua incessante temperanza nel gestire, durante questi dieci anni, i compiti statutari della SAIG.

Alla fine della serata, i parlamentari e il Console Generale La Piana hanno offerto 6 medaglie commemorative della Camera dei Deputati, ai quattro presidenti delle Associazioni aderenti alla SAIG, al Coordinatore e all’ospite d’Onore, il Sindaco della Città di Palagonia, Salvo Astuti.
Un cofanetto commemorativo con due penne in legno è stato offerto a tutti i presenti, raffigurante il logo della SAIG.

Che cos’è la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

La “Settimana della cucina italiana nel mondo” si sostanzia in una serie di manifestazioni, nate con l’obiettivo di promuovere, a livello internazionale, le tradizioni culinarie ed enogastronomiche, quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana.

L’evento della “Settimana della Cucina Italiana”, realizzata per la prima volta nel 2016 e rilanciata quest’anno dal Governo italiano con la III edizione, che si è svolta dal 19 al 25 novembre 2018 è un’iniziativa attuata dai Ministeri degli Esteri, delle Politiche Agricole, dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dello Sviluppo Economico.

L’opera di valorizzazione, anche a fini turistici, dei territori, degli itinerari dell’arte culinaria italiana, nonché della dieta mediterranea, è uno degli elementi che rende l’Italia il Paese più sano del mondo.

Forte è anche l’attività di presentazione e internazionalizzazione dell’offerta formativa italiana del settore, per attrarre talenti dall’estero e fidelizzarli all’uso dei prodotti italiani di qualità. Moltissimi gli chef ed i cuochi italiani impeganti ovunque nel mondo per portare alta la bandiera della nostra tradizione culinaria, preparando e presentando menu ad hoc per questa edizione per far conoscere al mondo il meglio dell’enogastronomia tricolore.

Le oltre 1000 attività realizzate dalle quasi 300 sedi diplomatico-consolari e degli Istituti italiani di cultura, in associazione con vari partner e sponsor per ottimizzare l’uso delle risorse, in alcune sedi, sono state organizzate anche grazie all’impegno delle realtà associazionistiche degli italiani all’estero come a Ginevra.

Una iniziativa, quella della Settimana della cucina italiana nel mondo dunque, di grande rilevanza per la nostra Italia, che ogni anno vede l’organizzazione di una serie di eventi, tra i quali: conferenze, degustazioni, cene di gala, corsi di cucina, concerti e mostre legate alla promozione dell’enogastronomia italiana.

Si ringraziano, quindi, ancora una volta, le Istituzioni italiane e quelle ginevrine per questa bella ed importante iniziativa che la SAIG ha potuto finalizzare nel suo programma annuale, la ditta Bertani per aver messo a disposizione i vini, l’IIC Zurigo e Riccardo Galardi.
Inoltre, la SAIG ringrazia la dirigenza de “l’École Hôtelière de Genève”, il Direttore Generale, Alain Brunier, il Professor Thierry Schlatter, Direttore della Restaurazione e tutti collaboratori per l’eccellente riuscita dell’evento.

46847871_2175006835883312_3569385846115139584_o 46897819_2175006849216644_8493058997593571328_o 46994883_2175006912549971_1664068221088563200_o 46888731_2175006922549970_3532967027410993152_n 47122444_2175006932549969_1718400180153221120_o 47188506_2175007062549956_2707454594924937216_o 47026722_2175007055883290_2313334286876409856_o 46963781_2175007072549955_1870275588153933824_o 47126123_2175007179216611_3963364231264337920_o 46952968_2175007152549947_4436726011614199808_n 46950138_2175007192549943_40804207946629120_o 46948150_2175007262549936_7936145453203062784_o 46869795_2175007282549934_5214284726218522624_o 47100596_2175007295883266_5239408639927648256_o 46884670_2175007432549919_8576767931667447808_o 47119184_2175007579216571_8755345585139089408_o 47008781_2175007672549895_3600549763742695424_o 46814214_2175007685883227_6936598532111466496_o 47053862_2175007779216551_5144971161016205312_o 47189830_2175007769216552_3582950795944919040_o 46852786_2175007785883217_5526801699320102912_o 46997563_2175007875883208_7392234587293745152_o 47143908_2175007889216540_4342656156133490688_o 46885261_2175007882549874_1327903067860893696_o 46963409_2175007989216530_5340129823496863744_o 46968799_2175008002549862_3401463173281218560_o 46983740_2175008009216528_6474931032880578560_o 46985927_2175008079216521_2581654796666667008_n 46856871_2175008139216515_3175802069676195840_o 47242433_2175008125883183_3432287307456053248_o

 

Inaugurazione della III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

46893006_2172983299418999_3035899711941771264_o

La SAIG coi suoi comitati nel 10° Anniversario di Fondazione nell’inaugurazione della III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

La sera del 22 novembre scorso, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra SAIG, ha riunito i comitati delle Associazioni aderenti per festeggiare i 10 anni di Fondazione, tra le antiche mura della “Ferme Golay” a Châtelaine. Un incontro che ha voluto marcare l’unità della SAIG anche coi comitati delle attuali associazioni che la compongono: Calabresi; Club Forza Cesena; Lucchesi e Pugliesi. Questo particolare e piacevole incontro, si è svolto dentro la cornice dell’inaugurazione della III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

Proprio in questa occasione, è stato preparata una cena concordando le pietanze con le Regioni rappresentate dalle Associazioni aderenti. Ad aprire la serata culinaria è stata la Regione Calabria con un antipasto di affettati e formaggi tipici di questa regione. Come primo piatto, per la Regione Puglia sono stati preparate succulente orecchiette con i broccoli seguite da un secondo di carne della Regione Toscana con un prelibato piatto denominato rovelline lucchesi e, per concludere, un Bustrengo, dolce tipico di Cesena che risale addirittura al Medioveo. Il tutto, preparato minuziosamente dallo Chef italo-ginevrino, Stéphane Muller, coadiuvato da Roberto Corona e da un’equipe che si è adoperata per l’occasione.

Il Coordinatore Carmelo Vaccaro, ha ringraziato i presidenti della associazioni aderenti, Francesco Decicco, Oliviero Bisacchi, Menotti Bacci e Antonio Scarlino, nonché i loro comitati, per la costante dedizione alla SAIG dimostrata in questi dieci anni. Vaccaro ha ricordato che senza la passione ed il necessario attaccamento alle proprie radici regionali, delle associazione aderenti, la SAIG non avrebbe potuto sviluppare in questi anni un progetto che ha messo in evidenza quelli che sono i valori italiani.

Il Console Generale d’Italia a Ginevra, Antonino La Piana, inaugurando la III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, ha salutato questa unione che la SAIG rappresenta ed ha sottolineato la bella collaborazione tra l’istituzione consolare e la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra.

Vaccaro ha ribadito l’importanza dell’attività di una realtà come la SAIG che si presenta come l’espressione di un progetto comune di persone che scelgono liberamente di mettersi in gioco per costruire insieme le risposte ai propri bisogni e a quelli della comunità di appartenenza nei cui valori credono e si identificano.

Sulla base di questi valori, colmi di voglia di dare, di mettersi a disposizione degli altri, il desiderio di stare assieme e condividere idee comuni, l’associazionismo si caratterizza anche per un’altra sua peculiarità: la base volontaria, interpretata come sentimento di donare ad altri il proprio tempo e le proprie energie. Uno sorta di investimento, non strettamente economico, ma di carattere emotivo verso coloro che in qualche modo hanno necessità di relazionarsi con gli altri e condividere con essi momenti del proprio vivere all’estero ma all’insegna delle proprie radici, vissute come un valore aggiunto.

Questa voglia di rendersi utili finisce per modellare un’articolazione sociale (l’associazione) grazie alla quale singoli soggetti si fanno interpreti dei variegati bisogni di una società, e grazie alla quale, attraverso le varie associazioni, e l’associazionismo in generale, i bisogni socio-culturali diventano patrimonio e impegno per tutta una comunità.

Con questi propositi, la SAIG si è presentata al mondo associazionistico italiano a Ginevra e in Svizzera, cercando di rappresentare l’italianità al meglio delle sue possibilità. Propositi che si sono rivelati vincenti che hanno permesso alla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra di raggiungere tanti successi, e, tra i più importanti, quelli di aver ricordato il lavoro di tanti nostri connazionali emigrati, con cinque monumenti all’emigrazione italiana apposti nelle città partner della SAIG.

Invitati d’onore alla serata, anche i presidenti delle due Associazioni che hanno richiesto l’adesione alla SAIG, Vincenzo Bartolomeo “Associazione Cultura e Arte Siciliana” e, Guglielmo Cascioli “Latium”. Le due realtà associative italiane andranno a sostituire il Club Forza Cesena che, a fine anno, termina il suo quarantacinquesimo anno di missione nel Cantone di Ginevra. Elogi sono stati rivolti al Presidente storico del Club sportivo Cesenatico, Oliviero Cav. Bisacchi per l’attività svolta in tutti questi anni.

I presidenti ed i comitati delle associazioni aderenti, continuano a tessere relazioni amichevoli al fine di rafforzare l’unione e rappresentare le proprie origini, culture e valori regionali all’interno della SAIG.

La serata si è poi terminata con un regalo a tutti i membri dei comitati rappresentato da due penne commemorative in un cofanetto di legno.

46836789_2172983216085674_777252333112262656_o 46893006_2172983299418999_3035899711941771264_o 46863396_2172983326085663_98632347699642368_o 46803669_2172983236085672_7142196400367861760_o 46779876_2172983229419006_3540072964902879232_o

Ritorna alla SAIG la Regione Calabria con una pietanza tutta fatta in casa

46422860_2159346190782710_8289743208670298112_o

Nel primo corso di cucina della SAIG, del mese di novembre, lo chef italo-svizzero, Stèphane Muller, si è riproposto ai fornelli per trasmettere un po’ del suo sapere culinario, agli habitué di questo atelier bimensile. Accompagnato da Roberto Corona, decano di questa attività, si sono cimentati in una ricetta antica calabrese: “Maccheroni al Ferretto Calabresi, al sugo con polpette di manzo”.

Le domeniche in Calabria sono segnate da ricordi di dolci effluvi di pomodoro emanati da una pentola che borbotta sul fuoco e dalle figure femminili della famiglia che, con le mani infarinate, impastavano con maestria il piatto principe della regione: i maccaruni!

46422860_2159346190782710_8289743208670298112_o 46440236_2159346174116045_3036862832588095488_o 46459440_2159346180782711_6199215431220199424_o

I capostipiti della pasta, difatti, sono proprio i maccheroni calabresi fatti a mano. Anticamente, per dare la forma finale, la pasta veniva lavorata sui gonaci (steli legnosi del fiore della disa), successivamente su ferri da calza o ferretti.

Questo tipo di pasta è uno dei più antichi e dei più elogiati: si hanno tracce della pasta negli scavi archeologici in tombe etrusche, era, inoltre, il cibo preferito di Orazio e di Cicerone. Nel I secolo a. C. ne parlava anche Apicio in De re coquinaria, il primo libro di ricette della storia, e poi Boccaccio nel Decameron. Dai libri si apprende anche che l’ etimologia di maccherone potrebbe derivare dal latino maccare, che vuol dire schiacciare, oppure Maccus, personaggio delle commedie atellane, “un Pulcinella antelitteram sciocco e mangione”, o anche dal greco macron (grosso) o makaria, impasto di orzo e acqua. Scopriamo dai testi che makar in greco significa felice: una ragione in più per degustare questo piatto!

Inevitabilmente, con l’esperienza dei responsabili di questo progetto, la qualità delle pietanze raggiunge un livello superiore. La scelta delle ricette influenza sicuramente il successo ma la bravura dei responsabili e delle frequentatrici professionalizza il succulente risultato.

Con la longevità di questo progetto la SAIG si ritiene soddisfatta di aver raggiunto diversi scopi quali tramandare le ricette delle regioni italiane, costruire una sinergia per unire, attorno ad un tavolo, diversi connazionali e, per finire, deliziare i palati di coloro che due volte al mese si incontrano nel buon umore collettivo.

Finché ci saranno persone che apprezzeranno questa attività, la SAIG si pregerà di mettere a disposizione tutto quello che potrà affinché si valorizzi, attraverso il patrimonio culinario, le regioni e con esse la nostra Patria italica.

Il Consolato di Ginevra presente agli eventi del centenario della fine della Grande Guerra

46436382_2158319297552066_185228741041979392_n

Il Consolato di Ginevra presente agli eventi del centenario della fine della Grande Guerra

L’anniversario del 4 novembre che si è celebrato quest’anno ha rivestito un particolare significato poiché ricorreva il centenario della conclusione vittoriosa della prima guerra mondiale “1918 – 2018”. Tante quindi le iniziative organizzate per celebrare la giornata che segnò la fine di quella che allora venne definita la “Grande Guerra” e per ricordare la data in cui andò a compimento il processo di unificazione nazionale che, iniziato in epoca risorgimentale, aveva portato alla proclamazione del Regno d’Italia il 17 marzo 1861.

Fu proprio durante la Prima Guerra Mondiale che gli Italiani si trovarono per la prima volta fianco a fianco, legati indissolubilmente l’un l’altro sotto la stessa bandiera nella prima drammatica esperienza collettiva che si verificava dopo la proclamazione del Regno. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu infatti dichiarato Festa nazionale.

Le commemorazioni in Italia sono state particolarmente sentite e solenni: a Roma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dal Ministro Elisabetta Trenta, dalle più alte cariche dello Stato e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha deposto la corona d’alloro al Milite Ignoto sull’Altare della Patria, mentre le nostre Frecce Tricolori sfrecciavano sui Fori Imperiali colorando il cielo di verde bianco e rosso. La città di Trieste, alla presenza del Presidente della Repubblica, ha rievocato momenti significativi della fine della prima guerra mondiale, quali l’ingresso delle truppe italiane a Trieste.

Anche all’estero, ed in parti46420090_2158319304218732_9198797264779214848_n 46436382_2158319297552066_185228741041979392_ncolare nella circoscrizione consolare di Ginevra si sono svolte numerose iniziative per commemorare il “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”, evento tradizionalmente molto sentito dai connazionali, che quest’anno ha assunto un tono più solenne e ha visto un afflusso particolarmente significativo di pubblico, data la ricorrenza del centenario.

Domenica 4 novembre a Ginevra il Console Generale Antonino La Piana ha presieduto la tradizionale cerimonia ufficiale di deposito di corone presso il monumento dedicato ai nostri Caduti presso il locale cimitero di Saint Georges. Dopo la messa, celebrata dal Nunzio Apostolico alla presenza di numerose Autorità locali, tra le quali il Consigliere di Stato Mauro Poggia, il Procuratore Generale, svariati sindaci e colleghi del corpo consolare e diplomatico, oltre che dei Senatori Garavini e Fantetti, il corteo, preceduto dalla Banda Municipale della città di Ginevra, ha reso omaggio ai Caduti deponendo numerose corone presso il monumento, alla presenza di una gremita folla, tra la quale erano presenti anche dei bambini dei corsi di lingua e cultura italiana, che hanno letto pensieri e lettere dal fronte.

Analoghe Commemorazioni si sono svolte in date ravvicinate anche a Montreux, Losanna e Sion: il 4 novembre, presso il cimitero di Clarens – di concerto con “l’Association de Cadres de Réserve en Suisse “e con le Autorità francesi – si è svolta una solenne cerimonia, alla presenza delle Autorità locali e dei rappresentanti delle Associazioni, celebrata con corteo militare e sentita partecipazione. Il 10 novembre, presso il cimitero di Montoie di Losanna, alla presenza dei rappresentanti del Comites, dell’Associazione Nazionale Combattenti e della Missione cattolica si è riunita la comunità italiana per ricordare il sacrificio dei nostri e di tutti i caduti della Grande Guerra, accompagnando la commorazione con il coro della Missione.

A seguire, nella stessa mattinata, nell’adiacente cimitero di Bois de Vaux si è svolta in forma solenne, la commemorazione organizzata dalle Autorità francesi e svizzere per onorare i caduti Francesi ed Alleati, accompagnata da corteo militare e banda, alla presenza degli studenti del liceo francese, di un folto pubblico e della stampa; il Console Aggiunto ha presenziato entrambe le cerimonie deponendo le corone italiane.

Oltre all’attaccamento alla Patria e al sacrificio dei milioni di morti coinvolti, è stato a più voci ricordato il valore del perseguimento della pace quale conquista dell’Europa e patrimonio delle giovani generazioni, come espresso a chiara voce dal Presidente della Repubblica “Bisogna ribadire con forza tutti insieme che alla strada della guerra si preferisce coltivare amicizia e collaborazione, che hanno trovato la più alta espressione nella storica scelta di condividere il futuro nella Unione europea. ”

Si ringraziano vivamente tutti i rappresentanti delle Associazioni e della comunità italiana che hanno contribuito alla realizzazione di tutte le celebrazioni.

Pranzo anziani di Novembre: i Sorrisi di felicità dei nostri commensali aumentano

45691823_2149068018477194_1424360431236939776_o

Pranzo anziani di Novembre: i Sorrisi di felicità dei nostri commensali aumentano

Come previsto, progressivamente i nostri ospiti del pranzo mensile della SAIG a loro dedicato, sono costantemente in aumento. Erano 25 ad essere accolti nei locali della SAIG per l’appuntamento di novembre, un raggio di sole che ogni mese, coi loro sorrisi illuminano di saggezza tutti noi.

Quindi, tutto esaurito anche per il pranzo offerto a novembre durante il quale gli ospiti della SAIG hanno potuto approfittare, tra sorrisi e buonumore, dell’ormai tradizionale pranzo del mese offerto agli anziani del nostro quartiere. Come da prassi, ogni mese dalla fine del 2013, la SAIG ospita, presso la sua sede al numero 10, av. Ernest-Pictet, venti o più senior del quartiere per un pranzo preparato dai membri della nostra società. Si tratta di un evento a cui teniamo molto perché rappresenta per noi un piccolo gesto di riconoscenza nei loro confronti.

L’impegno e l’entusiasmo con cui ogni volta la SAIG promuove questo evento, nasce dalla convinzione e consapevolezza che questi incontri sono fondamentali per poter regalare un momento di convivialità agli anziani del quartiere. Per questo rimane facile reperire dei volontari che si prestano ad organizzare al meglio il pranzo come Lisette Bacci, Francesco Decicco, Gino Piroddi, Claude Romanato e Antonio Bello, il gruppo lavoro della SAIG guidato dai responsabili Menotti Bacci, presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo e Roberto Corona suo aiutante. Fondamentale la presenza di Maritza Villegas, l’assidua volontaria nominata dall’Antenne Sociale de Proximité (ASP) Servette Petit-Saconnex / Saint-Jean del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà.

Velouté di zucca con crostini, polpettone con salsa di spugnole accompagnato da un gratin di patate. Il tutto con vino rosso rigorosamente italiano. Un dolce al sapore di cappuccino con piccola cialda e caffè hanno concluso il pranzo. Con questo menu, molto gradito dagli ospiti, si è concluso anche questo incontro che precede quello di dicembre, ove il programma della SAIG prevede due importanti appuntamenti dedicati proprio ai nostri anziani del quartiere il prossimo 6 dicembre e, del Cantone di Ginevra il 15 dicembre, data alla quale la SAIG aspetta 160 invitati alla Salle de Vernier Place a Vernier per un pranzo pre-natalizio che conclude l’anno.

I sapori d’Italia a Ginevra

I pasti, completamente gratuiti, propongono un piatto principale e un dessert italiano e costituiscono un’ottima occasione per gli anziani del quartiere di scoprire il cibo italiano in un’’atmosfera calda e festosa che permette loro di trascorrere del tempo assieme circondati da dolcezza e sorrisi.

La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, appoggiandosi al Servizio Sociale della Città di Ginevra, si è ampiamente documentata sulla situazione degli anziani cercando di comprendere le loro molteplici esigenze e di aiutarli a svolgere un ruolo attivo affiancandoli con parole, affetto e compagnia attraverso una serie d’incontri sistematici. La SAIG studia altri progetti per rimanere molto vicino agli anziani che vivono in uno stato di solitudine, oppure anziani ospiti di case di riposo.

Molti anziani, infatti, raramente hanno l’opportunità di condividere la loro vita quotidiana e il loro pasto con i propri cari, molti abitano da soli, e questa occasione offre, dunque, una possibilità importante soprattutto per questi ultimi.

Noi, alla SAIG, riteniamo di avere il dovere di tutelare il benessere dei nostri anziani a dimostrazione che rispettare il passato ci aiuta a vivere un presente che illumina la strada del futuro. Tendere la mano a chi vive una temporanea difficoltà o attraversa un periodo complicato della vita dà la grande occasione di osservare il mondo sotto un’altra prospettiva ma anche di guardarsi dentro e crescere. Il gruppo di 20 persone “grandi di età” che vengono a far visita alla SAIG, viene accolto per regalare loro un sorriso e dare qualche momento di spensieratezza.45691823_2149068018477194_1424360431236939776_o 45926941_2149068031810526_8032254688004931584_o 45668728_2149068091810520_8516265332959084544_o

Ginevra : Politica comune in ambito criminale 2018-2020

45480458_2147749098609086_4593181332221198336_n

Il procuratore generale insieme al Consiglio di Stato adottano la quarta edizione della politica comune a proposito della lotta contro la criminalità per il biennio 2018-2020.

Il principio di una politica comune in ambito criminale è adesso applicata da tutti gli attori istituzionali interessati e permette di far evolvere e consolidare la quarta edizione per il periodo 2018-2020.45480458_2147749098609086_4593181332221198336_n

Questo nuovo accordo sarà siglato dal procuratore generale Olivier Jornot e Mauro Poggia, consigliere di Stato incaricato dalla polizia, che firmerà questo documento per il dipartimento della sicurezza (DS) e a nome del Consiglio di Stato.
Sulla base del bilancio relativo al periodo 2016-2018 e dal rapporto strategico stabilito dalla polizia a giugno e luglio scorsi, il DS e il procuratore generale hanno deciso di continuare il loro impegno, di adattare alcuni aspetti e di tenere sette assi per il periodo 2018-2020:

-lotta contro la violenza;

-lotta contro la cybercriminalità;

-sicurezza della mobilità;

-lotta contro la delinquenza finanziaria;

-lotta contro la tratta degli esseri umani, la migrazione illegale e il lavoro in nero;

-lotta contro i comportamenti aggressivi a discapito dei poliziotti e degli altri agenti pubblici durante l’esercizio delle loro funzioni;

-attuazione effettiva delle sanzioni e coordinamento delle forze dell’ordine.

Rispetto all’edizione precedente, è stato escluso l’asse della sicurezza degli spazi pubblici tenendo conto della forte diminuzione dei furti nelle vie pubbliche e dell’accattonaggio sotto l’aspetto della tratta degli esseri umani e dello sfruttamento della forza lavoro. Gli altri assi sono stati mantenuti.

L’asse portante sulla lotta contro la violenza integra un ampio piano della sicurezza degli spazi pubblici, e menziona esplicitamente la problematica della violenza gratuita durante assembramenti festivi.

La politica comune in ambito criminale è diventata uno strumento di pilotaggio per lo Stato-maggiore della polizia e uno strumento di collaborazione con diversi partener, come l’ufficio cantonale dell’ispezione e delle relazioni del lavoro (OCIRT), l’ufficio cantonale della popolazione e dell’immigrazione (OCPM), l’ufficio cantonale della detenzione (OCD), la direzione generale dei veicoli (DGV) e, in materia di violenze domestiche così come per il futuro sviluppo di un approccio pluridisciplinare per la lotta contro le molestie sulla strada, l’ufficio della promozione dell’uguaglianza tra uomini e donne e della prevenzione delle violenze domestiche (BPEV).

 

Le45626267_2147749115275751_1547229373877190656_o constatazioni precedenti hanno portato a creare un nuovo asse organizzativo che, innanzitutto, mira a rinforzare la coordinazione la coerenza e l’efficienza dell’impegno delle forze della polizia, in particolare della polizia municipale nell’applicazione sia della politica comune in ambito della criminalità che degli altri compiti della polizia. Secondamente, si tratta di assicurare che le sanzioni penali, che privino la libertà dell’individuo e la libertà finanziaria, siano effettivamente messe in opera, assicurando alla polizia e agli altri attori della catena penale delle infrastrutture, la dotazione di modalità e di processi adeguati.

In sintesi, la lotta contro la criminalità come descritta per i tre periodi precedenti è sempre un argomento d’attualità: assicurare la sicurezza dei cittadini e degli ospiti di Ginevra resta la priorità del procuratore generale e del consiglio di Stato. La gestione della criminalità necessita adattamenti alle evoluzioni e il sostegno di controlli precisi oltre che osservazioni numeriche e consolidate. Il procuratore generale e il consigliere di Stato incaricato dalla polizia per il dipartimento della sicurezza proseguiranno regolarmente incontri per assicurare il proseguo strategico di questa quarta edizione, in partical modo sotto gli aspetti legislativi, regolamentari e di budget.

L’autunno piemontese al Corso di Cucina della SAIG

44872039_2127748630609133_5262550817071693824_o

L’autunno piemontese al Corso di Cucina della SAIG

Col secondo Corso di Cucina del mese di ottobre, l’attività culinaria della SAIG entra nel vivo della stagione autunnale ed ha scelto la Regione Piemonte. Difatti, quale migliore pietanza per esprimere i sapori autunnali dalle origini del Regno di Savoia? La scelta dello chef Stéphane Muller ha sancito per le “Lasagne al sugo di cinghiale”, rigorosamente fatte in loco dalle sorprendenti signore che assiduamente, primeggiano il Corso di Cucina della SAIG.

44782599_2127748540609142_4412390709735194624_o 44884011_2127748550609141_3255483947924062208_o 44872039_2127748630609133_5262550817071693824_o 44814264_2127748793942450_5658663135247073280_oI responsabili, nonché chef di questa serata, Stéphane Muller e Menotti Bacci, sono stati perfetti portavoce del loro savoir faire mettendolo a disposizione delle frequentatrici che hanno prodotto magistralmente la lasagna e la preparazione del sugo di cinghiale.
Con questa pietanza del nord Italia, ma tipicamente personalizzate da tutte le regioni della Penisola, le signore si sono divertite ad immergersi tra gli ingredienti farinosi della lasagna e il sapore audace e selvaggio del cinghiale.

Un fuori programma è apparso all’improvviso: la ‘nduja spalmata su del pane tostato. Il piccante orgoglio di Calabria è stato intrufolato dal Presidente dell’Associazione Calabrese ginevrina.

Sono anni ormai che questi incontri culinari allietano le serata, dove si ripercorrono le memorie culinarie provenienti da molte regione italiane, allo scopo di riscoprire i vecchi sapori delle nostre nonne. Anche se l’evoluzione dei tempi ha modificato i sapori degli ingredienti, si è riuscito a salvaguardare la ricetta originale nella sua integrità e riportando ai giorni nostri i sapori di un tempo, mai dimenticati.

Con questo tipo d’attività, la nostra associazione continua a volgere il suo sguardo all’unità dei valori italiani e si auspica che possa essere un ulteriore momento per tessere relazioni d’unione tra gli italiani di Ginevra.