Archivio Tag: CORSO DI CUCINA

La Regione Sicilia ritorna con arancini e cannoli al Corso di Cucina della SAIG

61651815_2459977617386231_107137744450355200_o

La SAIG annuncia l’estate con il suo Corso di Cucina dello scorso 30 maggio, proponendo la Regione Sicilia due dei suoi baluardi culinari quali l’Arancino e il Cannolo alla ricotta.

Per eseguire questo arduo compito, i dirigenti SAIG hanno fatto appello ad uno Chef d’eccezione: Davide Giordano. Riconosciuto a Ginevra, e non solo, lo Chef Giordano molto preciso nelle spiegazioni, si è dilettato ad insegnare alle nostre frequentatrici queste due ricette conosciute in tutto il mondo. Difatti, ha scritto la ricetta personale che ha poi ha fatto recapitare una copia ad ogn’uno di loro.

La presenza occasionale del Console Generale d’Italia a Ginevra, Antonino La Piana, non solo ha omaggiato le attività della SAIG, ma è stata molto gradita dal nostro folto pubblico di frequentatrici ed accompagnatori.

È ormai noto che, l’origine dell’arancino siciliano nasce nel periodo della dominazione saracena in Sicilia, quando durante i banchetti esisteva l’abitudine di disporre al centro della tavola un ricco vassoio di riso aromatizzato allo zafferano e condito con verdure e carne. La prima versione dell’arancino, quindi, è quella di un semplice timballo di riso, da gustare a piene mani e privo del pomodoro che, all’epoca, doveva ancora essere importato dalle Americhe.

Per avere un’opinione professionale, riguardo il nome esatto di questa prelibatezza sicula, “arancino” o “arancina”, abbiamo domandato al nostro Chef Davide Giordano.

Davide, cosa ci puoi dire sul nome esatto degli arancini: arancina o arancino?

– Di certo si sa che chi conosce ed ama la Sicilia, non può non apprezzare questa prelibatezza.
le Arancine, che ormai sono uno dei tipici esempi di cibo da strada della tradizione gastronomica della regione Sicilia, bandiera che sventola in tutto il mondo, nonché vendute ovunque, sulle bancarelle, nei forni, nei mercati, nelle friggitorie e persino in spiaggia, sono anche diventate uno snack di fama mondiale, è pertanto, col passar del tempo, questo prodotto ha assunto diverse varianti a secondo l’immaginazione e gli ingredienti a disposizione, assumendo un aria gourmet e d’autore. Paradossalmente, ad oggi, a fa parlare di sé anche nella terra di origine non è l’estrema bontà ma questa lontana diatriba tra la Sicilia occidentale e quella orientale su come chiamarle.

Per esempio, a Palermo e provincia, prendono una forma arrotondata e si chiamano “arancina ”. Questa definizione richiama un frutto simbolo della conca d’oro, un nome assolutamente al femminile derivante dalla forma rotonda dell’arancia.

Invece, a Catania e provincia, cambia la forma per diventare conica, è così di fatto, perdono tutta la loro femminilità prendendo il nome di “arancino”.
Voci di popolo sostengono che l’arancino ha la forma di un cono poiché vuole simboleggiare il vulcano Etna assolutamente dal nome maschile.

Sulla base di quanto suddetto una cosa è certa, a noi siciliani, il dubbio rimane! A me personalmente, originario di Palermo, mi piace pensare che il giornalista e scrittore Gaetano Basile, palermitano doc nonché esperto autorevole di tradizioni siciliane, abbia pienamente ragione quando afferma che il nome da intendersi è “arancina”, perché deriva dall’accostamento con le arance, simbolo siciliano per eccellenza.

La nascita del cannolo siciliano tra storia e leggenda

Per quando riguarda l’origine del “Cannolo”, da una ricerca sul web la storia narra che, di certo si sa che le sue radici risalgono alla dominazione araba in Sicilia (dal 827 al 1091).
-“Secondo una leggenda la nascita dei cannoli sarebbe avvenuta a Caltanissetta, “Kalt El Nissa” locuzione che in arabo significa “Castello delle donne”, a quei tempi sede di numerosi harem di emiri saraceni.

L’odierno cannolo siciliano avrebbe dunque antiche origini, anche se nei secoli ha subìto diverse trasformazioni, e il suo antenato potrebbe essere stato un dolce a forma di banana, ripieno di ricotta mandorle e miele.

L’ipotesi più accreditata sarebbe quella che le favorite dell’emiro, per passare il tempo, si dedicassero alla preparazione di prelibate pietanze, in particolare di dolci e in uno dei tanti esperimenti culinari avrebbero “inventato” il cannolo, allusione evidente alle “doti” del sultano.
Un’altra fonte, invece, tramanda che i cannoli siano stati preparati per la prima volta in un convento sempre nei pressi di Caltanissetta.

Si racconta che in occasione del Carnevale le monache “inventarono” un dolce formato da un involucro (“scorcia”) riempito da una crema di ricotta e zucchero ed arricchito con pezzetti di cioccolato e granella di mandorle (cucuzzata).

La SAIG persegue nella ricerca di nuove strade affinché possa trovare per dare prova di attaccamento alle tradizioni gastronomie italiane e regionali. Questo corso bimestrale, evidenzia la cucina con ospiti sempre diversi e sempre più affascinati dai sapori tipici.

Un percorso culinario quello proposto dalla SAIG, tende a valorizzare molte regioni dell’Italia gastronomica, un’altra serata all’insegna dell’amicizia e della buona armonia è stata vissuta dagli addetti ai lavori, caratterizzata dai molti partecipanti, considerando anche la particolarità delle due ricette proposte.

L’Italie à portée de bouche – “L’Italia a portata di bocca” 2017

21731679_1652407974809870_8768851958211233969_o

Il 14 settembre sono iniziate le attività sociali della SAIG con il pranzo mensile degli anziani del quartiere, in collaborazione con l’Antenne Sociale de proximité (ASP) della Servette, Saint-Jean e del Grand-Saconnex, del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà della Città di Ginevra.
Il predetto progetto, “L’Italie à portée de bouche”, offre un’apertura a tessere e rafforzare le relazioni tra gli anziani per alleviare le problematiche legati alla solitudine degli anziani della terza età.

L’affiatata equipe ha accolto 24 invitati anziani del quartiere che ritornano nella sede SAIG numerosi, per iniziare un nuovo anno, 2017 – 2018, tutti insieme all’insegna della solidarietà e della voglia di stare insieme. Continuare, con una nuova avventura, a donare l’affetto e l’amore e rafforzare il rispetto verso il prossimo e le nostre memorie storiche, uno degli obbiettivi che la SAIG continua a perseguire.

La sede SAIG è stata rallegrata dall’atteso gruppo di 24 persone tra anziani e accompagnatori, tra i cui 5 ultra novantenni habitué all’appuntamento mensile, per consumare il primo pranzo dopo le ferie estive a base di entrata con proscritto crudo, pomodori e mozzarella, che richiamavano i colori della nostra bandiere, seguito da una pietanza famigliare quale Casarecce alla caprese, piatto molto apprezzato per il gusto tutto mediterraneo e, per finire, il gelato cappuccino con lamponi.

21731679_1652407974809870_8768851958211233969_o

Le proposte culinarie che i nostri cuochi amatoriali propongono secondo la migliore tradizione italiana, sono sempre gradite dagli ospiti che affollano con piacere la sede SAIG in occasione di questi incontri tanto attesi sia dagli anziani e sia dall’equipe SAIG. Ad assicurare questo evento, erano presenti Roberto Corona, Francesco Decicco, Gino Piroddi, e Maritza Villegas per l’ASP.

Si auspica che in futuro, la SAIG possa incrementare queste azioni sociali a favore della popolazione ginevrina della terza età.

Carmelo Vaccaro

Grande festa per la fine del Corso di Cucina 2016-2017

19620497_1574780542572614_371818930793742858_o

Una festa semplice ma piena di amicizia e partecipazione quella svoltasi lo scorso 29 giugno, in occasione della fine del Corso di cucina della SAIG: l’Italia a tavola” 2016-2017.

La SAIG, ancora una volta, ha dato prova di attaccamento alle tradizioni gastronomie italiane e regionali. Altissima e fedele l’affluenza per l’annuale appuntamento che sancisce la fine del Corso di Cucina, prima delle vacanze estive. Questo corso bimestrale, evidenzia la cucina con ospiti sempre diversi e sempre più affascinati dai sapori tipici. Non si risparmiano felicitazioni e l’interesse per le pietanze della storia italiana sono in crescente aumento. Come quelli preparati dalle allieve rimaste per festeggiare la fine del Corso di quest’anno.

19477484_1574780549239280_459055373396377645_o

Un percorso culinario quello proposto, valorizzando molte regioni dell’Italia gastronomica, un’altra serata all’insegna dell’amicizia e della buona armonia è stata vissuta dagli addetti ai lavori, caratterizzata dai molti partecipanti, considerando il tempo temporalesco e a causa dalle molte partenze anticipate per le ferie estive, con diverse pietanze eseguite dagli stessi abituali iscritti.

L’opinione generale dopo la degustazione pantagruelica ha testimoniato ancora una volta l’affermazione del Corso di cucina regionale sostenuto dalla SAIG, che offre l’opportunità agli habitué di scoprire, o riscoprire, la ricchezza e la molteplicità delle specialità gastronomiche italiane. Da notare i due deliziosi dolci preparati da Augusta Scotece, la famosa Pastiera napoletana e Daniela Fantauzzo il Tiramisu.

L’incontro bimensile, che per il momento rimane il secondo e l’ultimo giovedì del mese, volge a tessere i legami tra le culture culinarie regionali italiana e, nello medesimo tempo, a promuovere i nostri prodotti per il piacere di deliziare i palati dei cultori. Il gruppo di quest’anno è stato molto avvinto a questi corsi di cui si è palesata l’assidua partecipazione, nonché il numero sempre crescente dei partecipanti. All’equipe di cuochi occasionali, si sono aggiunti altri che hanno arricchito lo staff e, di conseguenza, la qualità dello stesso Corso.

A partire da questa esperienza positiva, la SAIG intende sempre migliorare questi corsi, apportando i necessari cambiamenti, a partire da settembre 2017. Rimane confermato della responsabile dei corsi, al presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Menotti Bacci.

Con la consapevolezza di tutto ciò, modifiche importante saranno apportate alle strutture e anche al numero delle iscrizioni, aumentati da dodici, per dare spazio non solo agli italiani, ma anche alle iscrizioni di cittadini ginevrini.

La SAIG da appuntamento per le iscrizione al Corso di Cucina “L’Italia a tavola” per l’anno 2017-2018. Per maggiori informazioni, si prega di chiamare al n° 004178 865 35 00.

Piemonte e Toscana all’ultimo Corso di Cucina della SAIG prima delle ferie estive

19221694_1558657804184888_6367912237341688718_o

L’ultimo corso di cucina della SAIG è stato caratterizzato da due regioni italiane: Piemonte e Toscana. Vitello tonnato per il Piemonte e per la Toscana, Spaghettoni al sugo toscano alla salsiccia hanno saziato l’appetito dei superstiti del Corso. Infatti, alcuni assenti si sono persi l’occasione della buona compagnia e della buona cucina eseguita dal responsabile del Corso, Menotti Bacci con la deliziosa consorte Lisette.

Alcuni decenni fa, correva voce con insistenza, che il Vitello tonnato sia stato inventato dai francesi. Altro che francese! Questa pietanza, è nata in Piemonte nel ‘700. Capperi e acciughe c’erano già, ma la maionese no e nemmeno il tonno.

19221784_1558657744184894_217246101410060951_o

“Nominarlo richiama subito alla mente gli anni ’80. Con gli antipasti a base di prosciutto e melone, le penne alla vodka come primo e, ovunque, il dilagare della panna: un “edonismo culinario” tutto modernità ed esterofilia, con i cibi tradizionali decisamente in ribasso. Sarà per questo che il piatto di cui stiamo parlando, il vitello tonnato, qualcuno preferiva chiamarlo “vitel tonné”. L’italiano, insomma, non era di moda. E poco importava che vitello, in francese, si dicesse “veau”. Eppure il vitello tonnato è un piatto antico e italianissimo, valido sia come antipasto che come secondo, che oggi sta tornando di moda.

Monsieur Tonné da Cuneo

Si tratta infatti di una ricetta piemontese, nata probabilmente nel Cuneese all’inizio del XVIII secolo, anche se la paternità del piatto è rivendicata pure dalla gastronomia lombarda, veneta ed emiliana. E dire che, all’inizio, il tonno nella ricetta nemmeno compariva: “Tonné” derivava infatti dal francese “tanné”, che significava “conciato”. La lingua transalpina era uno dei tanti ingredienti di quel miscuglio linguistico che contraddistingueva il Ducato dei Savoia, in cui il francese e l’italiano erano le lingue ufficiali ma dove alla fine tutti, sovrani compresi, parlavano il dialetto piemontese, zeppo di francesismi. Quel “tonné” dal suono francese, chissà, era forse un modo per dare lustro (magari ironicamente) e nobiltà a un piatto invece tipicamente popolare, preparato con gli avanzi della carne di vitello, lessata a lungo per ottenere la tanto agognata morbidezza. Secondo Giovanni Ballarini, professore universitario e accademico nella delegazione di Parma dell’Accademia italiana della cucina, “si può pensare che tonnato volesse in un primo tempo significare cucinato come fosse tonno e che la ventresca sottolio sia stata aggiunta in un secondo tempo, probabilmente attratta dal nome del piatto”.

19221694_1558657804184888_6367912237341688718_o

La SAIG si propone di darsi forza e la determinazione per proseguire questo percorso formativo con grande vigore ed intensità, predisponendo il necessario per far fronte alle richieste presenti e future.

La Sicilia al corso di cucina della SAIG: Cultura e tradizione. Di Carmelo Vaccaro

18198470_1505445249506144_2456090275241864923_n

Dopo la Calabria e la Puglia, il Corso di Cucina della Regione Sicilia chiude il ciclo dedicato al Sud della nostra bella Italia. Per la Sicilia, non poteva che realizzare il Corso, una delle giovane cuoche più promettente dell’Isola nel Cantone di Ginevra: Daniela Fantauzzo.

La cuoca della serata, ha deciso di realizzare dei piatti tipici indiscussi della tradizione siciliana quali la “Pasta con le Sarde e finocchietto selvatico”, Arancino/a e come dolce, Cassata siciliana alla ricotta al forno. A quest’ultima, si è aggiunta la Pastiera napoletana realizzata da Augusta Camarca, assidua frequentatrice del Corso.

Çiuri, çiuri, çiuri di tuttu l’annu, Mi votu e mi rivotu, Vitti na crozza.

Come si fa a parlare di un piatto siciliano senza che riecheggino le note e le parole di alcune più famosa canzone popolare siciliana di sempre. Le parole di Çiuri Çiuri parlano di profumi, colori e di un amore ricevuto ma anche restituito alla nostra bellissima terra. Ebbene la SAIG in questa occasione ha fatto proprio questo, ci ha regalato colori e sapori lontani nel tempo, l’amore per le nostre origini e l’impegno giornaliero nel dare indietro questo amore a tutti i nostri cari.

Serata indimenticabile al corso di cucina della SAIG. Lo scorso 26 aprile è stata la serata della pasta con le sarde (pasta chî sardi in siciliano) è un piatto tipico della cucina siciliana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mpaaf) In origine è un piatto stagionale: si può preparare da marzo a settembre periodo in cui si trovano al mercato le sarde fresche ed è possibile raccogliere nei campi il finocchio selvatico.

Esistono molte varianti. Una tra le più importanti è la pasta con le sarde alla trappitara, ricetta gelosamente custodita da famiglie marinare di Trappeto (PA).

Origini del piatto
Secondo la tradizione la pasta con le sarde fu inventata da un cuoco arabo del generale Eufemio da Messina, durante la campagna militare degli arabi nella zona di Siracusa (secondo un’altra versione, poco presente nelle fonti, il fatto sarebbe accaduto a Mazara del Vallo). Il cuoco doveva sfamare le numerose truppe, trovandosi però in condizioni disagiate dovette fare appello alla sua inventiva ed elaborare un piatto con quel che la natura di quel luogo gli offriva; fu così che unì il pesce, rappresentato dalle sarde (o alici in altre versioni della tradizione), e i sapori della terra: finocchietto selvatico, principalmente, e pinoli.

Il piatto di Eufemio viene odiernamente considerato come il primo “mare-monti” della storia, poiché seppe mettere insieme i prodotti naturali del mare e quelli montani. In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati, farciti delle loro stesse viscere e interiora. Il piatto era gustoso ma inavvicinabile al popolo in quanto bene di lusso. I popolani palermitani ripiegarono quindi sulle materie prime che potevano permettersi ovvero le sarde. Per imitare il ripieno d’interiora si pensò di utilizzare la mollica di pane, i pinoli e poco altro. Ed ecco le origini di questa rivisitazione delle sarde.

La preparazione, come accennato in precedenza, è elaborata ma le mani d’oro di chef Cannone non si sono tirate indietro di fronte alle difficoltà ed il risultato finale è stato a dir poco superlativo.
La degustazione ci ha riportato indietro nel tempo e nello spazio immergendoci nei profumi e nei colori di una Sicilia di altri tempi. Una vera magia.

L’origine dell’arancino siciliano

“L’arancino, infatti, nasce nel periodo della dominazione saracena in Sicilia, quando durante i banchetti esisteva l’abitudine di disporre al centro della tavola un ricco vassoio di riso aromatizzato allo zafferano e condito con verdure e carne.

La prima versione dell’arancino, quindi, è quella di un semplice timballo di riso, da gustare a piene mani e privo del pomodoro che, all’epoca, doveva ancora essere importato dalle Americhe.

L’idea di dare a questa deliziosa ricetta una nota di croccantezza e la classica forma tondeggiante, deriva invece da un’esigenza pratica: pare infatti che il sovrano Federico II amasse a tal punto questo piatto, da volerselo portare dietro durante le battute di caccia. E’ a questo punto che nacque la fragrante panatura dell’arancino, ideale per rendere trasportabile quel delizioso timballo di riso!” “Dal web”

La Sardegna al primo Corso di Cucina della SAIG di maggio

18402802_1519575738093095_3240741811421573068_n

Di Carmelo Vaccaro

Una Regione poco conosciuta dalle frequentatrici del Corso di Cucina della SAIG è proprio la Sardegna. La seconda Isola più grande del territorio italiano, dopo la Sicilia, vanta sicuramente un ventaglio di pietanze culinarie di tutto rispetto, che vanno ad alimentare la ricchezza gastronomica italiana.
Non si poteva scegliere che un piatto povero, come da usanze del Corso, per elogiare una delle Regione italiana più ricca di storia: gnocchetti sardi con fave, pancetta e pecorino sardo.18342245_1519575734759762_5689771710249671967_n

Daniela Fantauzzo, dopo il Corso siciliano, fine aprile, ha deliziato con questa pietanza, le frequentatrici sempre più interessate a questa attività SAIG. Da siciliana DOC., Daniela non ha rinnegato le sue origini presentandosi con una torta “della nonna” di mele e marmellata di albicocche e, non potevano certamente mancare i cannoli siciliani alla ricotta.

La SAIG si pregia ogni volta di adempiere questo ruolo che si è prefisso, che è quello di valorizzare l’Italia anche attraverso le sue specialità culinarie, baluardo della cultura regionale del Bel Paese.

18342372_1519575791426423_2247548568431000307_n

La Regione Calabria al Corso di Cucina SAIG per una cena dai vari sapori primaverili

17630183_1475212489196087_6810138813294899046_n

Per ripercorrere la storia, le curiosità e le caratteristiche dei piatti che hanno reso grande la cucina tipica tradizionale italiana, bisognerebbe semplicemente andare indietro nel tempo quando l’Italia era ancora disunita. Ed è proprio nella sua antica storia che si evidenziano le diversità tra i diversi territori e, di conseguenza, anche sulle pietanze delle 21 regioni della nostra Penisola. In essa, si concentra la forza che unisce l’Italia, nelle tradizione culinarie e nella grande varietà di pietanze che racchiude l’immenso patrimonio di prodotti tipici locali. Tutto questo ha a che fare con la nostra storia che ha visto la nostra penisola, per centinaia di anni, spezzettata in piccoli Stati indipendenti, ognuno con la propria tradizione gastronomica e con le proprie specialità.17553601_1475212709196065_2746611748278638248_n

Nel secondo Corso di Cucina della SAIG dello scorso 30 marzo, la Regione Calabria è stata protagonista con diverse pietanze tradizionali poco conosciuti ma riscoperti dal cuoco dell’Associazione Calabrese di Ginevra, Gianni Zurzolo. Un cuoco principalmente specializzato a riscoprire le leggende culinarie della sua terra calabrese, come le pietanze eseguite in occasione del Corso.
Come primo piatto, Gianni Zurzolo ha proposto “Bucatini dei Carbonari Calabresi”. Si tratta di un sugo dai gusti tipicamente del Sud Italia a base di Pancetta o Guanciale di Maiale fatto rosolare insieme al sedano, aglio, cipolla pepe e peperoncino, a discrezione. Il tutto annegato in una passata di pomodoro, senza dimenticare la pioggia di formaggio pecorino.
Il piatto principale, annunciato ne “La Notizia di Ginevra”, ha fatto la sua entrata trionfante: Braciole alla Paprika con mandarini”.

Non potevano certo mancare le donne calabresi ad imporre la loro maestria nel realizzare i dolci che hanno trionfato in una cena ricca di sapori mediterranei e abbondante come usanze in molte case italiane. Di fatti, ad arricchire il Corso, un tipico dolce calabrese quale il Babà al Bergamotto, arrivato direttamente dalla Calabria, accompagnato da una crostata di marmellata e un Ciambellone allo yogurt.17629757_1475212755862727_3267441702034136078_n

Anche questa volta gli habitué del Corso hanno avuto modo di confrontarsi, ai fornelli, con delle pietanze ricche di storie, conforme all’idea della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), di divulgare ricette delle regioni italiane il più possibile vicine a quelle originali. Troppo spesso, infatti, si spacciano per ricette tipiche regionali piatti che sono stati largamente riveduti e corretti ai fini di rivendicarne l’invenzione e la paternità.
Oltre ad essere ricca di ricette culinarie, anche nel territorio calabrese si produce una gran varietà di formaggi fatti con latte di mucca, pecora e capra.

Molte sono le regioni italiane che le hanno custodito e tramandato gelosamente le loro ricette alle giovani generazioni, molti di questi si trovano nei piccoli paesi, soprattutto nel Sud Italia dove prevalgono ancora le culture degli antenati.17634704_1475212642529405_7315303955820950625_n

Questo desiderio della SAIG di addentrarsi nel cuore più profondo di una cucina regionale fra le meno conosciute. Da molto tempo, infatti, la gastronomia italiana, antica e anche quella perfezionatasi col tempo, viene tramandata dagli italiani all’estero come cultura di uno dei popoli più ricco di storia culinaria al mondo. È innegabile che in questi ultimi anni si è sviluppata una sempre più crescente curiosità verso questa cucina antica, molto tradizionalista, che spesso stupisce per la ricchezza dei propri piatti ed altre volte sorprende per la sua semplicità.

La SAIG si riconosce in questo ruolo di mantenere e tramandare quelli che sono le ricchezze culinari, culturali e sociali della nostra cara Italia.

C.V.

La Regione Toscana con le “Pappardelle col Coniglio” al primo Corso di Cucina di marzo

17192496_1453745801342756_624892069146747479_o

Quando si vuol cucinare qualcosa di buono, gustoso e particolare, le pappardelle con la lepre o col coniglio sono la risposta giusta! Un piatto inusuale ma che di certo ha conquistato i palati più esigenti delle nostre assidue frequentatrici. Questo ha proposto la SAIG al Corso di Cucina della del 9 marzo, anche per festeggiare la festa della donna con una torta Mimosa realizzata dalle mani di Daniela Fantauzzo.

Dopo le pizze e la Regione Lombardia è stata la volta delle prelibatezze della Regione Toscana a deliziare i palati degli habitué del Corso di Cucina che si svolgono due volte al mese nella sede SAIG. Come già annunciato, lo scorso 9 marzo il Presidente dei Lucchesi nel Mondo, Menotti Bacci coadiuvato dagli iscritti al corso, si sono esibiti nella realizzazione di un piatto tipico della variegata gastronomia toscana: Pappardelle al Coniglio (originariamente piatto nato con la lepre). Ottima pietanza della tradizione culinaria toscana e della Penisola. Al Corso sono stati realizzate le famose pappardelle di pasta fresca, È una cucina squisitamente contadina quella toscana, sebbene non manchino piatti ricchi.17157509_1453745844676085_6369476855823293706_o

Questo Corso è stato occasione per dare risonanza alla festa della donna. Di fatti, la Torta Mimosa, realizzata da Daniela Fantauzzo, ha dato maggiori colori e sapori ad una serata alle porte della tanto attesa Primavera.

“Le pappardelle sono un piatto tipico toscano, così tipico che già Boccaccio citava queste «lasagne cotte nel brodo e condite specialmente di lepre». Ma è stata proprio la Maremma, secondo Aldo Santini (Storie di Maremma, Orme Tarka, Lit Edizioni, 2013) a far diventare famose le pappardelle. Sarà stata l’abbondanza di cacciagione che permetteva di esaltare al massimo le pappardelle alla lepre? Andrea Zanfi, ad esempio, nel suo libro Maremma in pentola richiama il nome di «pappardelle sulla lepre», spiegando che forse deriva dal fatto che un tempo era molto più facile trovare le lepri, da queste parti, che non le uova o la farina, usate come merce di scambio da portare in città, le prime, e difficili da trovare perché i mulini erano in mano ai latifondisti, le seconde.17218699_1453745741342762_7755587566883151833_o
Secondo alcuni storici della cucina, ad ogni modo, le pappardelle alla lepre sarebbero arrivate in Maremma con i boscaioli, i carbonai e gli altri lavoratori stagionali che scendevano dalle montagne di Firenze e Pistoia durante l’inverno. Spesso finivano per sposare le ragazze maremmane e fermarsi per sempre, insegnando loro anche i piatti dei luoghi da dove venivano.”

C.V.