Archivio Tag: TESTAGUZZA

Amnistia fiscale e reato di truffa agli enti assistenziali – aggiornamenti

15977089_1388192951231375_1806770582030127313_n

15977089_1388192951231375_1806770582030127313_nCon il 2017 inizia un altro anno durante il quale il fisco svizzero permetterà ancora ai suoi contribuenti di poter aderire, senza incorrere in ammende e procedimenti penali, all’amnistia fiscale, attraverso una domanda scritta ed inviata con raccomandata all’amministrazione fiscale cantonale.

Questa denuncia spontanea permette ai contribuenti, come già ripetuto e scritto molte volte, di dichiarare il proprio intero patrimonio ovunque esso si trovi. I contribuenti potranno informare il fisco ancora per tutto il 2017, tenendo ben presente che da gennaio 2018 inizierà lo scambio di informazioni automatiche tra un paese e l’altro e, dunque, da quel momento, più elevato sarà il rischio che l’amministrazione fiscale venga a conoscenza di patrimoni, esistenti all’estero, non ancora dichiarati.

Bisogna ricordare che, al di là dello scambio automatico di informazioni che riguarderà i conti bancari, il fisco dispone anche di altri strumenti, come ad esempio, l’interrogazione del catasto, banca dati pubblica ed accessibile a tutti, nella quale tutti gli immobili sono registrati e, dunque, semplicemente con i dati anagrafici si può agevolmente risalire al proprietario.

Quanto ai supplementi di imposta da pagare sugli ultimi 10 anni, come prevede l’amnistia fiscale, va detto che il calcolo viene effettuato caso per caso e tiene conto di molteplici fattori, quali, ad esempio, i redditi percepiti annualmente, le deduzioni di imposta che l’amministrazione fiscale prevede (ad esempio a Ginevra una coppia sposata ha una deduzione di imposta annuale di 165.678 franchi e, dunque, se ha una fortuna di 150.000 franchi, non pagherà alcuna imposta), la fortune già esistente in Svizzera, etc.

Sottolineo che la doppia imposizione è vietata dalle convenzioni internazionali (l’Italia e la Svizzera hanno sottoscritto una convenzione il 9 marzo 1976 entrata in vigore il 27 marzo 1979) e, dunque, se le imposte sono state già pagat nel paese ove i beni si trovano, le stesse imposte nn verranno richieste anche nel paese ove si è contribuenti. Per quanto riguarda i beni immobili, dunque, nessuna imposta immobiliare verrà richiesta, posto che le imposte immobiliari sono di esclusiva comptenza dello Stato ove gli immobili si trovano. Ma in Svizzera viene comunque calcolato il valore locativo, calcolato secondo una percentuale forfettaria del 4,5% a partire dal valore commerciale degli immobili. Detto valore locativo viene poi aggiunto ai propri redditi, come se gli immobili in questione fossero, di fatto, affittati. Se, poi, questa addizione vada ad incidere o meno sullo scaglione di riferimento oppure no (cioè se il contribuente andrà a pagare qualcosa in più), questo dipenderà da caso a caso, tenendo anche conto delle precedenti dichirazioni fiscali. A fronte della presentazione della denuncia spontanea, il reddito potrebbe, in effetti, aumentare fino a determinare uno scaglione impositivo superiore e, in questo caso, il contribuente potrebbe vedere aumentate le imposte da pagare. Ma non è detto: in caso di patrimoni di scarso valore (come una piccola casa, un conto corrente di scarso valore, una pensione minima), il contribuente non dovrebbe subire differenze.

Quanto alle imposte sulla “fortune”, questa verrà calcolata sommando il patrimonio già presente in Svizzera a quello presente in un altro Stato (valore degli immobili, denaro depositato in banca, investimenti, etc.) e il totale, verrà utilizzato per calcolare il tetto imponibile (che va dallo 0,34% all’1%).

Nonostante tutto, a fronte di questa possibilità, molti ritengono ancora che non sia opportuno procedere ad autodenunciarsi, dimenticando, pero’ che se non lo fanno un domani a subirne le conseguenze saranno i figli che erediteranno dei beni che per il fisco svizzero non esistono e se l’amnistia fiscale non sarà piu’ in vigore, avranno non pochi problemi da risolvere. Consiglio, quindi, di riflettere bene prima di prendere una decisione che possa pregiudicare la tranquillità dei propri discendenti in futuro.

Quanto al reato di truffa agli enti assistenziali, entrato in vigore dal 1 ottobre 2016, va detto che, spirato il termine del 31.12.2016 (concesso dal Consigliere Mauro Poggia a coloro che beneficiano di aiuti sociali e che non avevano dichiarato l’intero proprio patrimonio in sede di richiesta di aiuti o di rinnovo), per inviare una domanda di regolarizzazione con raccomandata, il Procuratore Generale darà corso alle indagini del caso a partire da quest’anno. Tutti coloro che non avranno inviato la domanda di regolarizzazione nel predetto termine, rischiano, dunque, di incorrere, da questo momento in poi, nelle sanzioni penali previste dalla normativa che includono, per le persone che non abbiamo nazionalità svizzera, l’espulsione dal paese, per non parlare della restituzione di quanto indebitamente percepito. Sottolineao che i 7 anni previsti possono diventare 15 nel caso di riconoscimento del reato di truffa.

Quanti, invece, abbiano aderito all’iniziativa messa in campo da Poggia (ricordiamo che Ginevra è stato l’unico cantone che non solo ha debitamente informato tutti gli assistiti, ma che ha anche previsto un breve periodo di tempo per regolarizzarsi), non saranno soggetti a procedimenti penali, né all’espulsione, ma, in qualche caso, dovranno procedere alla restituzione, in tutto o in parte, di quanto percepito.
Bisognerà, ora, attendere che gli uffici preposti facciano i calcoli per stabilire se vi sarà restituzione oppure no.

Infine, come di consueto, indico le date per le consulenze legali presso la sede della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) nel mese di febbraio: lunedì 6 e 20 dalle 14 alle 17.

Avv. Alessandra Testaguzza

 

Incontro e intervista all’Ambasciatore d’Italia a Berna, S. E. Marco Del Panta

15976962_1390188511031819_6461319029180869003_n


15976962_1390188511031819_6461319029180869003_n
Gli incontri della delegazione SAIG si sono proseguiti a Berna, con l’intervista all’Ambasciatore di Italia a Berna, Marco Del Panta, il quale ha accolto la delegazione ginevrina con molto disponibilità e cortesia.
Sulla questione dell’apposizione di monumenti si è detto disponibile ed ha trovato l’iniziativa lodevole e, per la circoscrizione che compete all’Ambasciata (Berna e Neuchâtel), si farà portavoce per la realizzazione della proposta.
Sui tagli ai finanziamenti pubblici ha riferito che la situazione è meno grave di quel che pensava, essendo detti tagli notevoli solo per i corsi di lingua italiana. L’Ambasciatore ha risposto anche sui rapporti tra Italia e Svizzera relativamente alle tensioni in Canton Ticino che hanno portato alla vittoria del no al recente referendum che riguardava la questione dei frontalieri. Ha sottolineato il fatto che a livello di Confederazione i rapporti tra i due paesi sono ottimi ma che, nonostante questo, il Ministro Gentiloni è stato molto solerte e deciso, dopo il referendum, a prendere contatti con le istituzioni elvetiche in modo da chiarire che non erano ammesse questioni di discriminazione nei confronti degli stranieri ed il Consigliere federale gli ha dato rassicurazioni dicendo che assolutamente si tratta di un’iniziativa cantonale, di cui si dovrà tenere conto ma la legge sull’immigrazione invece è federale, quindi, ciò che decide il Cantone deve essere poi recepito a livello federale e la posizione del Consiglio federale è quella nota che si conosce. L’Italia, tra l’altro, si è fatta anche portatrice di certe esigenze svizzere nel negoziato con l’Unione Europea per il referendum del 2014 a livello nazionale. L’Ambasciatore si augura che non ci siano conseguenze negative rispetto a queste problematiche che, sia pur locali, testimoniano comunque un disagio nei confronti dei lavoratori italiani. Un referendum comunque c’è stato ed in una democrazia se ne deve comunque tener conto, ma non si può entrare assolutamente in una questione che attiene alla politica interna svizzera. Quel che è stato fatto presente è che discriminazioni sulla base della nazionalità sono incompatibili con gli accordi che la Svizzera ha sottoscritto con l’Unione Europea.
15972520_1390188514365152_2069482763860815132_oLe due regioni, Ticino e Lombardia, ha sottolineato, sono storicamente talmente interconnesse che la Lombardia ha dato nel tempo ed in tanti settori economici un bel contributo al Canton Ticino e, dunque, se si guarda la questione da un punto di vista più alto, si ha difficoltà a capire le ragioni di questo rigetto. Va anche considerato il fatto che il Ticino ha nel tempo attuato una politica di attrazione degli investimenti, alla quale gli investitori lombardi hanno dato seguito con grossi investimenti in Ticino, con la conseguenza che non trovando in Ticino professionisti e manodopera specializzata gli imprenditori hanno portato dall’Italia i lavoratori necessari a fare impresa, alimentando un movimento transfrontaliero, ma questa è stata una conseguenza della politica del Cantone. E’ una questione che va gestita nell’ambito delle buone relazioni che abbiamo con la confederazione e con il Consiglio di Stato ticinese, tenendo anche conto che per l’Italia, trattandosi dell’unico cantone in cui si parla la lingua italiana, è molto importante mantenere i migliori rapporti con questa realtà. Essendo di competenza federale il libero scambio e la libera circolazione dei lavoratori tra l’Italia e la Svizzera, l’Ambasciatore stesso si sta recando più frequentemente in Ticino per testimoniare la sua vicinanza ai nostri connazionali e la storica prossimità culturale, linguistica e commerciale con questo cantone, soprattutto per quanto riguarda, appunto, la regione Lombardia.

Per quanto riguarda, invece, l’iniziativa posta dalla SAIG circa una riforma della legge sui COMITES e CGIE, ha sottolineato come le rappresentanze diplomatiche non fanno parte né del potere legislativo, né di quello esecutivo e, quindi, potrà farsi carico, di convogliare a Roma le istanze della collettività e quindi se dovesse emergere nella collettività una posizione unitaria nel senso di rivedere la legge sulla rappresentanza degli italiani all’estero, le rappresentanze consolari se ne faranno certamente carico per trasmettere al Ministero le istanze in proposito raccolte, anche se secondo lui esistono delle organizzazioni a ciò deputate come i CGIE che sono le sedi dove discutere di queste cose. Esistono i senatori e deputati all’estero incaricati di questo. L’Ambasciata, d’altra parte intrattiene rapporti con le istituzioni elette presenti sul territorio, come i COMITES, e ogni circoscrizione ha i suoi COMITES cui riferirsi, e poi esiste una riunione annuale tra i COMITES che si chiama INTERCOMITES in seno alla quale si potrà discutere anche di queste cose.

La SAIG intervista al Console Generale di Zurigo, Min. Plen. Giulio Alaimo

15823618_1379129328804404_604597424355381878_n

15823618_1379129328804404_604597424355381878_nDopo gli incontri con il Console di Lugano e quello di Basilea nell’ambito del previsto tour nelle sedi delle rappresentanze consolari italiene in Svizzera, una delegazione della SAIG, è stata ricevuta dal Console Generale di Zurigo, Min. Plenipotenziario Giulio Alaimo, il quale ha risposto ad alcune domande.

La prima cosa che è stata chiesta, riguardava la possibilità che il Consolato di Zurigo

potesse interfacciarsi e collaborare con la SAIG con lo scopo di collocare dei monumenti, anche nella sua circoscrizione consolare, in riconoscenza alle emigrazioni degli italiani in Svizzera.
Nel Cantone di Ginevra, difatti, da alcuni anni sono stati apposti, su iniziativa della SAIG e su specifica autorizzazione delle istituzioni locali, alcuni monumenti in ricordo dei sacrifici degli italiani in Svizzera.

Il Console Alaimo che è stato nominato Console Generale a Zurigo soltanto dallo scorso agosto, dopo aver dato il benvenuto e ringraziato la SAIG per la visita, ha riferito di essere ancora in fase di conoscenza di una realtà che comunque è molto ampia, complessa e molto vitale con spiccato spirito di iniziativa. Riconoscere il contributo dei nostri connazionali in questo Paese, continua Alaimo, è quasi un obbligo da parte del Consolato. Contributo alla sviluppo di questo paese che non è solo un contributo economico ma anche culturale, di costume, di enogastronomia, di qualità della vita. Ogni sforzo che vada, dunque, nella direzione di un riconoscimento svizzero di questo nostro ruolo storico, è un’iniziativa che deve essere sostenuta e promossa.

Molte le comunità di connazionali presenti nella sua circoscrizione consolare, come a San Gallo, Wintertour, Lucerna, città dove la presenza dei nostri connazionali è stata, ed è importante, e ciascuna ha titolo e diritto per avere un monumento che la celebri. E’ una cosa che si dovrà fare, come di prassi, di concerto con le istituzioni cittadine dei paesi ove questi monumenti potrebbero essere ospitati e insieme agli organi rappresentativi della comunità, quindi i COMITES (a Zurigo e a San Gallo). Insieme ai COMITES potrebbero venire avviate le operazioni di comunicazione con le istituzioni locali per far si’ che questi monumenti trovino una loro collocazione.

Successivamente è stato chiesto al Console, qual è la sua strategia organizzativa, atteso che è da poco arrivato a ricoprire questo ruolo a Zurigo e che da poco è stato soppresso il Consolato di San Gallo con un aumento di competenze a carico di Zurigo. Il Console ha risposto che molti e complessi sono i problemi dal momento che, facendo riferimento anche ai numeri, Zurigo copre buona parte della Svizzera tedesca, con circa 210.000 connazionali iscritti, una grande città italiana che vive fuori dai confini nazionali, e questo dà la misura dei servizi che devono essere gestiti. Peraltro il carico di lavoro, dopo la chiusura del Consolato di San Gallo, è aumentato moltissimo perché tutta la popolazione italiana che faceva capo là, è stata trasferita ora a Zurigo, senza che questo abbia, pero’ comportato un aumento degli organici.

 

Secondo poi, vanno promossi nuovi metodi di lavoro. Ad esempio utilizzando i canali telematici, informatici. Quindi il corrispondente consolare deve essere in condizione di interloquire con il Consolato con mezzi telematici per permettere uno scambio di documentazione e di informazioni. Altro aspetto è quello di razionalizzare le presenze consolari in queste realtà periferiche, quindi permettere al personale di muoversi, secondo un programma strutturato, andare a visitare le comunità di connazionali esistenti ed offrire dei servizi sul posto, per offrire un servizio in situazioni particolari.

Aumentare le comunicazioni attraverso mezzi telematici è un altro sistema. C’è un account twitter, un profilo Facebook, il sito del Consolato è molto ricco di informazioni. Sanno che c’è un problema non solo a Zurigo ma in tutte le realtà consolari. L’utente che chiama al telefono ha oggettive difficoltà di parlare con un operatore, momento che, secondo i dati statistici, in particolari momenti della giornata ci sono 400 telefonate in entrata ma una sola persona che può rispondere. Si deve necessariamente procedere per priorità, dunque. Rafforzare l’informazione telefonica, prevedendo piu’ persone al centralino, oppure assicurare i servizi allo sportello? La scelta è stata nella direzione di rafforzare i servizi allo sportello, dal momento che le informazioni possono essere raccolte anche attraverso altri canali.

15780807_1379129335471070_1614219735878215354_nAl Console è stato poi chiesto se le molte associazioni presenti a Zurigo possano concretamente rappresentare un mezzo di comunicazione con il Consolato e trasmettere la vicinanza delle istituzioni italiane ai concittadini lontani. Il Console ritiene che certamente tali comunità possano rappresentare un trait d’union. Esistono, continua, diversi tipi di comunità. Alcune piu’ attive, altre meno, ma ciascuna rappresenta il mantenimento delle nostre tradizioni, che molto spesso sono tradizioni regionali, localistiche e già questo è un ruolo di mantenimento di un’identità. Le comunità molto attive con il Consolato rappresentano anche degli ottimi canali di informazione. Il COMITES, come rappresentanza eletta, anche istituzionalmente è chiamata a farsi interprete delle esigenze della comunità. Lui stesso partecipa molto agli eventi delle associazioni, proprio per capire dalla voce dei connazionali che riesce a capire i problemi e le esigenze.

E, a proposito di questo, Carmelo Vaccaro ha affrontato il tema dell’emigrazione vecchia e nuova, delle diverse esigenze, delle diverse età e dei diversi contesti, sociali e storici, in cui si muovono gli emigrati, chiedendo come il Console pensa di organizzarsi per andare incontro a tutte queste diversificate ma egualmente importanti esigenze.

Il Console ha fatto, preliminarmente una differenza tra l’emigrazione storica, con la quale ci si misura in maniera tradizionale perchè la si conosce meglio e perchè si tratta di una comunità che è piu’ abituata a rivolgersi al Consolato. Poi esiste tutto un mondo di nuovi arrivi che invece sfugge completamente, semplicemente perchè i nuovi emigrati non si recano al Consolato, forse per mancanza di interesse o forse perché ritengono che il Consolato non sia di reale aiuto. Non ci sono dati ufficiali ma solo stime secondo le quali arriverebbero nella sola città di Zurigo almeno 100 persone al mese, che quasi mai si iscrivono all’AIRE. Si trattta di dati che arrivano dalla municipalità di Zurigo alla quale i nuovi arrivati si rivolgono piuttosto che annunciarsi al Consolato. A questa comunità loocale vengono richiesti corsi di lingua, orientamento professionale o assistenza, nel senso tradizionale se le cose non vanno bene.

La municipalità di Zurigo organizza un evento molto importante, nella metà del mese di dicembre, dedicata ai nuovi arrivati italiani, dando indicazioni di carattere informativo mirate proprio ai nostri connazionali.

L’ultima domanda, come anche per gli altri Consoli intervistati, ha riguardato la questione relativa alla possibile futura apertura di un tavolo di discussione tesa al miglioramento dell’attuale normativa sulle rappresentanze elette all’estero (CO.MI.TES e CGIE) per meglio adattarla alle moderne esigenze degli italiani residenti all’estero e per fare in modo che tale rappresentanza sia presente in maniera più uniforme e meglio distribuita. La problematica sarebbe capire se le rappresentanze in Svizzera potrebbero, secondo il suo parere, collaborare ad una tale riforma dando l’impulso affinché le parti interessate e competenti possano arrivare una normativa più adeguata.

Il Console ha innanzitutto ricordato che la normativa sulla rappresentanza ha visto tre momenti, tre leggi che si sono succedute negli anni e che indubbiamente hanno creato un impianto che potrebbe in effetti presentare degli aspetti non coerenti.

Quindi abbiamo i Parlamentari nazionali eletti da tutta una circoscrizione europea, abbiamo i rappresentanti di ciascuna circoscrizione consolare e poi c’è un organismo intermedio che è il CGIE. Questo è già un argomento di discussione la quale la rete consolare puo’ dare un suo contributo di riflessione laddove si organizzasse un tavolo di discussione si Consolati sarebbe di certo ben lieti di dare il loro contributo.

CAL.TEVA

La SAIG accoglie un folto pubblico di connazionali alla Conferenza sulle amnistie fiscale e sociale

La sera dello scorso venerdì 2 dicembre, la SAIG ha organizzato, nella Salle des Fêtes de Lignon, una conferenza dedicata all’amnistia fiscale ed alla nuova normativa penale riguardante la truffa agli enti assistenziali entrata in vigore dal 1 ottobre 2016 (cosiddetta amnistia sociale).

A fare da relatori, Marinella De Nardin Lugand, Direttrice del Servizio delle prestazioni complementari, e l’Avv. Alessandra Testaguzza, consulente legale della SAIG, da tempo impegnata proprio su questi temi.

Molte le persone che hanno presenziato alla conferenza e che hanno posto diverse domande ad entrambi i relatori.
La Dott.ssa De Nardin ha spiegato come il sistema di assistenza sociale sia stato uno dei migliori strumenti introdotti nello stato di diritto nella storia recente europea, in quanto dà la possibilità a tutti i contribuenti più bisognosi, di essere assistiti dallo Stato, qualora ve ne fosse la necessità. Naturalmente, però, perché questo sistema funzioni è necessario che venga utilizzato come strumento di bilanciamento delle differenze sociali e, soprattutto, che venga utilizzato in modo corretto e rigoroso soltanto da e per coloro che ne abbiano un effettivo bisogno.

In questo senso va la riforma del codice penale svizzero che ha introdotto il reato di truffa agli enti assistenziali per punire coloro che approfittino delle casse sociali pubbliche senza averne il diritto. E, dunque, chi abbia richiesto ed ottenuto aiuti sociali omettendo di dichiarare tutto il proprio patrimonio, esistente in Svizzera o in altri paesi, oggi sarà perseguito penalmente e subirà anche l’espulsione per un periodo di tempo che va dai 5 ai 15 anni.

Il cantone di Ginevra, come anche ribadito dalla Dott.ssa De Nardin, è l’unico in Svizzera ad aver debitamente informato tramite lettera tutti coloro che beneficiano di aiuti sociali e ad aver predisposto una sorta di “paracadute” prevedendo un breve periodo di tempo (fino al 31 dicembre 2016) per poter inviare una domanda di regolarizzazione agli enti assistenziali ed evitare, in questo modo, il procedimento penale e l’espulsione. Il Consigliere di Stato Mauro Poggia, difatti, ha stilato un accordo con il Procuratore generale, in modo che non apra alcuna indagine fino al 1 gennaio del 2017. Attenzione, però, la domanda di regolarizzazione non eviterà la possibile restituzione del denaro incassato.

Alcune persone presenti hanno chiesto alla Dott.ssa De Nardin cosa accade nel caso in cui gli immobili dei beneficiari di aiuti sociali siano stati donati ai discendenti e la Direttrice ha risposto che la normativa prevede che in caso di donazione il bene continua ad essere considerato come facente parte del patrimonio del donante e, quindi, può rappresentare una garanzia per gli eventuali crediti maturati nei confronti degli enti assistenziali da parte della persona che ha deciso di spogliarsi volontariamente e a titolo gratuito dei propri beni. Non è prevista alcuna prescrizione e, quindi, il bene verrà sempre considerato ancora di proprietà del donante. Soltanto la vendita mette al riparo da questa ipotesi.

Altre domande sono state poste al fine di meglio comprendere in che modo il servizio di prestazioni complementari procede al calcolo dell’ammontare degli aiuti da erogare. La De Nardin ha fatto presente che esiste una franchigia che viene utilizzata per calcolare la base da cui partire. Tale franchigia si sostanzia in una somma predefinita che varia a seconda che gli aiuti debbano essere erogati ad una persona che vive da sola oppure in coppia oppure in presenza di figli. Per una persona sola la franchigia ammonta a 37.500 franchi; per una coppia 60.000 e per ogni figlio si aggiungono 15.000 franchi. Ecco, allora, che se si ha un patrimonio stimato in 100.000 franchi, per una coppia si sottrarranno 60.000 e rimarrà la somma di 40.000 dalla quale partire per il calcolo degli aiuti.

L’Avv. Testaguzza, dal canto suo, ha risposto alle domande sull’amnistia fiscale, precisando che ancora per tutto il 2017 si potrà approfittare di questa opportunità offerta dalle autorità fiscali svizzere per regolarizzare la propria situazione fiscale.

Prendendo spunto proprio da questo argomento, la SAIG (unica entità associativa italiana a diffondere nel cantone di Ginevra ed oltre, da più di un anno, senza scopo di lucro, in maniera costante e capillare un’informazione completa e, soprattutto, di provenienza istituzionale) fa presente di non condividere affatto le posizioni che alcuni stanno prendendo a proposito delle molteplici attività di informazione messe in campo per permettere di rendere consapevoli il maggior numero di contribuenti possibile circa i benefici ed i rischi dell’amnistia stessa. La SAIG e l’Avv. Testaguzza, difatti, restano convinti che un’adeguata informazione sia l’unica strada percorribile giudicando irresponsabili coloro che diffondono notizie destituite di fondamento che tendono a dissuadere i contribuenti dall’autodenunciarsi. La trasparenza fiscale è un obbligo ben preciso che i contribuenti tutti dovrebbero rispettare, indipendentemente dalle possibili sanzioni che le varie normative prevedono. I servizi che lo Stato predispone e di cui tutti godiamo, vengono finanziati con la giusta e doverosa contribuzione di tutti, nessuno escluso. Alcuna scusa può essere utilizzata per sottrarsi a quello che è un preciso dovere civico. Non si può assolutamente sostenere o consigliare di non avere fretta ad autodenunciarsi, contando sul fatto che forse il segreto bancario verrà mantenuto o che magari il Tribunale Federale fra qualche tempo interpreterà questa amnistia in modo tale da sollevare da oneri ulteriori i contribuenti. Pagare le imposte è un principio che va al di là delle sanzioni o dell’incertezza se denunciare tutti i propri beni o meno. Le tasse si devono pagare. Punto. Chi dice il contrario o instilla dubbi fa del male alla res publica e, quindi a tutti noi e non fa altro che fornire ulteriori scuse agli evasori. Perché sì. Di evasori si tratta.

Detto questo, per tornare alla conferenza, gli strumenti per evitare i problemi più grandi e aiutare, nonostante tutto, coloro che finora hanno ignorato o eluso il proprio dovere civico ci sono. Approfittiamone dunque, e regolarizziamo le situazioni a beneficio nostro, dei figli e della comunità tutta.

La Redazione de “La Notizia di Ginevra”

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute
L'immagine può contenere: una o più persone e folla

Amnistia fiscale e amnistia sociale: arrivano le prime lettere ai beneficiari degli aiuti sociali, cosa fare per non incorrere nelle sanzioni penali?

14706855_1293021467415191_1034129916406462232_o

14706855_1293021467415191_1034129916406462232_oAll’esito della votazione del novembre 2010, la Confederazione svizzera decise una variazione alla Costituzione federale. Questo ha portato l’amministrazione federale ad approvare, il 20 marzo 2013, una legge di riforma del codice penale svizzero, con entrata in vigore il 1 ottobre di quest’anno. Tale riforma potrebbe incidere pesantemente sulla vita di tutti coloro che hanno beneficiato di aiuti sociali (dal Servizio di Prestazioni Complementari, dall’Hospice général e dal servizio dell’assicurazione malattia), senza dichiarare tutti i beni in loro possesso esistenti anche nel proprio paese d’origine o comunque all’estero. Tale riforma, prevede un procedimento penale a loro carico con il corollario dell’espulsione da 5 a 15 anni per chi non ha nazionalità svizzera. Molte di queste persone, che hanno la famiglia (figli e nipoti nati in Svizzera) qui residente, rischiano, dunque, una separazione dai propri affetti, oltre ad essere costrette a restituire, probabilmente, quanto percepito negli ultimi 7 anni. Ecco, dunque, che l’ipotesi di un’amnistia sociale, come descritta dal consigliere di Stato Mauro Poggia, incaricato del Dipartimento dell’Impiego, degli Affari Sociali e della Salute (DEAS), da noi intervistato a tal proposito il 2 maggio 2016, si sarebbe, infine, forse concretizzata nella possibilità, fino al 31.12.2016, di autodenunciarsi alle autorità erogatrici degli aiuti sociali onde evitare, almeno, il procedimento penale e, quindi, di conseguenza, l’espulsione.

Carmelo Vaccaro (coordinatore della SAIG) e l’Avv. Alessandra Testaguzza (consulente legale dell’associazione), per poter meglio informare i concittadini italiani interessati da questi provvedimenti, l’11 ottobre scorso hanno incontrato Marinella De Nardin Lugand, Direttrice del Servizio di Prestazioni Complementari (SPC), la quale ha confermato tale procedura e l’invio alle 90.000 famiglie interessate, a brevissimo, di un’informativa recante il provvedimento e la procedura da seguire da oggi al 31.12.2016.

La SAIG, prevederà delle sessioni informative in sede in date ed orari dedicati soltanto a questo argomento per accogliere tutti coloro che, direttamente interessati o meno, vogliano avere informazioni ancora più dettagliate sulla riforma e sulle sue interazioni con l’amnistia fiscale. Non dimentichiamo, difatti, che nella quasi totalità dei casi, chi ha usufruito di aiuti sociali senza denunciare i propri beni esistenti all’estero, non ha denunciato tali beni neanche al fisco svizzero e, pertanto, in difetto di una preventiva adesione all’amnistia fiscale, il rischio è anche di pagare le ammende (che, ricordiamo, vanno da 1/3 a 3 volte l’importo dell’imposta evasa) al fisco. I danni economici, in questo caso, potrebbero aumentare in maniera esponenziale.

Per favorire la piu’ ampia informazione possibile, si pubblica, qui di seguito, la comunicazione fatta pervenire dal DEAS, debitamente tradotta, e recante le predette novità legislative.

“Comunicato del dipartimento dell’impiego, degli affari sociali e della salute

Nuove disposizioni legali in caso di frode alle prestazioni sociali

Nuove disposizioni legali del codice penale svizzero, entrate in vigore il 1 ottobre 2016, aggravano le sanzioni nei confronti dei beneficiari delle prestazioni di assicurazione sociale o di aiuto sociale, che non dichiarano – anche solo parzialmente – gli elementi determinanti per ottenere le prestazioni. Dal 1 ottobre, la frode, anche involontaria, alle prestazioni sociali comporta sistematicamente dei procedimenti penali che, per i beneficiari stranieri implicano come regola generale un’espulsione dal territorio. In ragione della gravità delle conseguenze – individuali o familiari – che derivino dall’entrata in vigore di queste nuove disposizioni legali (art. 66a et 148a del codice penale svizzero), M. Mauro Poggia, consigliere di Stato incaricato del dipartimento dell’impiego, degli affari sociali e della salute (DEAS), in accordo con il Procuratore generale, ha deciso di rinunciare a denunciare penalmente le persone che, spontaneamente, da oggi al 31 dicembre 2016, comunicheranno gli elementi che non erano stati presi in considerazione nel calcolo delle loro prestazioni.

I beneficiari di assicurazione sociale o di aiuto sociale che non abbiano, o che non abbiano totalmente, dichiarato lo stato reale della loro situazione finanziaria ai servizi cantonali delle prestazioni sociali, sono invitati a regolarizzare la posizione entro il 31 dicembre 2016. Fino a tale data – sempre che la domanda di regolarizzazione si faccia spontaneamente e che venga trovato un accordo ragionevole− non sarà disposta alcuna denuncia penale nei loro confronti. In caso di mancata regolarizzazione spontanea da oggi alla fine dell’anno 2016, le situazioni portate a conoscenza del DEAS saranno penalmente denunciate.

Le nuove sanzioni previste in caso di frode alle prestazioni sociali hanno conseguenze pesanti sia per i residenti svizzeri che per i residenti stranieri sul territorio svizzero. Questi ultimi rischiano, oltrettutto, l’espulsione dal territorio svizzero per una durata che va dai 5 a 15 anni, permettendo la legge al giudice, ch’egli possa solo eccezionalmente tener conto di circostanze particolari della persona condannata. Le nuove sanzioni si applicano a tutte le infrazioni commesse dall’entrata in vigore di queste disposizioni legali, nello specifico, dal 1 ottobre 2016, ma anche per quelle iniziate prima di questa data ed ancora in corso. Anche le persone che non avranno regolarizzato la loro situazione prima del 31 dicembre 2016, saranno passibili delle predette sanzioni penali.

Il DEAS ha fatto pervenire una lettera a tutti i beneficiari di prestazioni accordate dal servizio per le prestazioni complementari, dall’Hospice général e/o dal servizio dell’assicurazione malattia, al fine di mettere a conoscenza di tutti queste nuove disposizioni legali, applicabili ormai in tutta la Svizzera. La comunicazione esorta tutti i beneficiari interessati senza che il sospetto sia generalizzato, a regolarizzare la loro situazione e sottolinea che tutti i beneficiari di prestazioni complementari cantonali perdono il diritto alle prestazioni se soggiornano fuori del cantone per piu’ di tre mesi all’anno.

I servizi interessati sono stati informati di queste modifiche e sono pronti a ricevere le domande di regolarizzazione. Queste ultime dovranno essere fatte pervenire esclusivamente tramite servizio postale presso il o i servizi che erogano le prestazioni sociali. I beneficiari che inoltreranno le domande di regolarizzazione, riceveranno una comunicazione di ricezione che:
• conferma che non sarà intrapresa alcuna denuncia penale se ne ricorreranno le condizioni previste;
• spiega le procedure da intraprendere:
• indica i documenti da produrre”.

La SAIG e l’Avv. Alessandra Testaguzza rimangono a disposizione di tutti coloro che volessero delle informazioni supplementari a proposito dell’argomento trattato nelle seguenti date: 26 e 28 ottobre; 8, 9, 18, 23 e 30 novembre 2016 dalle 14 alle 17.

Telefonare dalle 09:00 alle 11:00 a Carmelo Vaccaro, 022 700 97 45 oppure inviare un’e-mail a: carmelo.vaccaro@infomaniak.ch – info@saig-ginevra.ch